Biblioteca Nazionale Marciana

1944-2024: Li hanno portati via. Il valore della memoria tra parola e immagine

Cappello: 

EVENTO PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana
  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/A, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 25 gennaio alle ore 16.30 in collaborazione con ADEI-WIZO Venezia e l’Associazione Figli della Shoah propone READING 1944-2024: Li hanno portati via. Il valore della memoria tra parola e immagine. Letture di testimonianze a cura di Daniela Foà dal libro Li hanno portati via, proposte da Le signore del thè delle cinque. A seguire, visione del filmato I giorni della Shoah (40’).

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. 

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 25 gennaio alle ore 16.30 in collaborazione con ADEI-WIZO Venezia e l’Associazione Figli della Shoah propone READING 1944-2024: Li hanno portati via Il valore della memoria tra parola e immagine
Letture di testimonianze a cura di Daniela Foà dal libro Li hanno portati via, proposte da Le signore del thè delle cinque.
A seguire, visione del filmato I giorni della Shoah (40’).

Data evento

Data evento: 

Gio, 25/01/2024 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 16/01/2024 - 14:04 a Gio, 25/01/2024 - 23:04
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Giornate Europee del Patrimonio_ | 2023 Sabato 23 settembre ore 20.30

Cappello: 

SOLD OUT!

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

TUTTI I POSTI ESAURITI!

La Biblioteca Nazionale Marciana, insieme alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, aderisce all’edizione 2023 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 settembre 2023 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario. 

Data evento

Data evento: 

Sab, 23/09/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 07/09/2023 - 09:00 a Sab, 23/09/2023 - 23:50

Giornate Europee del Patrimonio | 2023 _ Sabato 23 settembre ore 19.15

Cappello: 

SOLD OUT!

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/6

POSTI ESAURITI!

La Biblioteca Nazionale Marciana, insieme alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, aderisce all’edizione 2023 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 settembre 2023 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario. 

Data evento

Data evento: 

Sab, 23/09/2023 - 06
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 07/09/2023 - 09:00 a Sab, 23/09/2023 - 23:47

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | 2023 IN MARCIANA!- Sabato 23 e Domenica 24 Settembre

Cappello: 

EVENTO SU PRENOTAZIONE

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2023 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2023 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, proponendo due suggestivi appuntamenti a scelta e solo su prenotazione.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, insieme alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, aderisce all’edizione 2023 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 settembre 2023 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario. 

 La Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, già 'pubblica' nella mente di Francesco Petrarca, che per primo concepì il progetto di una biblioteca aperta nel cuore della Repubblica di Venezia, conferma la sua missione di luogo dedicato alla lettura e studio in città e di promozione, diffusione e conoscenza del suo ricchissimo patrimonio.

L'evento propone la visita sia alla sede storica della Libreria di San Marco, ovvero il prestigioso Salone Sansoviniano, sia agli ambienti del piano terra della ex Zecca, attuale sede della Biblioteca nazionale Marciana.  Il personale accoglierà il pubblico  con una breve introduzione alla storia e alla sede della Biblioteca ed illustrerà gli interventi recenti di restauro che hanno consentito di recuperare anche gli aspetti decorativi della fase ottocentesca. 

Data evento

Data evento: 

da Sab, 23/09/2023 - 19 a Dom, 24/09/2023 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 06/09/2023 - 09:00 a Dom, 24/09/2023 - 23:41
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Biblioteca Nazionale Marciana

ART NIGHT - MARCIANA APERTA!

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

La manifestazione coinvolge le istituzioni culturali pubbliche e private che offrono centinaia di eventi gratuiti per gustare sotto le stelle lo sterminato patrimonio culturale della città lagunare.

A Venezia l'arte libera la notte. Appuntamento sabato 17 giugno 2023 dalle ore 18.00.

Sabato  17 giugno 2023 la Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura. Già 'pubblica' nella mente di Francesco Petrarca, che per primo concepì il progetto di una biblioteca aperta nel cuore della Repubblica di Venezia, la Biblioteca conferma la sua missione di luogo dedicato alla lettura e studio in città e di promozione, diffusione e conoscenza del suo ricchissimo patrimonio. Sede principale della Biblioteca Nazionale Marciana è il palazzo della Zecca della Repubblica Veneta. La visita interesserà i locali del piano terra dell’edificio, che oggi ospitano le sale di studio della Biblioteca.

Il pubblico sarà accolto dal personale per una breve introduzione alla storia e alla sede.

Accesso per fasce orarie: ore 18.30, 19.30, 20.30. Massimo 50 posti per ciascuna fascia oraria.

Data evento

Data evento: 

Sab, 17/06/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/06/2023 - 12:49 a Sab, 17/06/2023 - 23:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

INAUGURAZIONE mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 13a,

Il Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Stefano Campagnolo

ha il piacere di invitare le SS.VV.

Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 10.30

all’inaugurazione della mostra

Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Salone Sansoviniano, 03 Dicembre 2022 _ 29 Gennaio 2023

Data evento

Data evento: 

Sab, 03/12/2022 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 24/11/2022 - 12:38 a Sab, 03/12/2022 - 23:38
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario - 3° gruppo ingresso ore 17.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Aperture straordinarie dei luoghi della cultura.

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Data evento

Data evento: 

Dom, 04/12/2022 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Mar, 22/11/2022 - 14:48

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario - 2° gruppo ingresso ore 16.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Aperture straordinarie dei luoghi della cultura.

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Data evento

Data evento: 

Dom, 04/12/2022 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 22/11/2022 - 14:44 a Dom, 04/12/2022 - 23:44

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria - 1° gruppo ingresso ore 15.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Aperture straordinarie dei luoghi della cultura.

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Data evento

Data evento: 

Dom, 04/12/2022 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 22/11/2022 - 14:32 a Dom, 04/12/2022 - 23:32

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7 Apertura gratuita e visita guidata

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Aperture straordinarie dei luoghi della cultura.

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Aperture straordinarie dei luoghi della cultura.

Domenica 4 dicembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

Le luci della Biblioteca nazionale Marciana si accenderanno la prima domenica del mese di dicembre, in piena atmosfera natalizia, per illuminare la sede prestigiosa della conoscenza e del sapere. I visitatori saranno accolti con un’introduzione riguardante la storia della Marciana e la presentazione dei suoi servizi, seguite dall’esposizione di una selezione di materiali, in originale o in facsimile, che illustrano il patrimonio della Biblioteca.

La Biblioteca Nazionale Marciana tra le più antiche Biblioteche italiane, afferente al Ministero della Cultura.

Data evento

Data evento: 

Dom, 04/12/2022 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 22/11/2022 - 14:30 a Dom, 04/12/2022 - 23:30

Pagine

Abbonamento a RSS - Biblioteca Nazionale Marciana