Invito in Biblioteca nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio.
Ciclo di incontri, eventi, laboratori a cura di Tiziana Plebani
Luogo:
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, la Marciana invita a un viaggio intorno al mondo dei libri e dell'arte della stampa, in compagnia di Aldo e di altri editori e tipografi, di lettori, imprenditori e ambulanti, tra caratteri greci, ebraici, arabi, tondi e corsivi, esplorando una cultura che ancora sa trasmetterci valori e ideali senza tempo.
Il ciclo di incontri, eventi, laboratori si terrà presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a.
PROGRAMMA
Descrizione breve:
Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, la Marciana invita a un viaggio intorno al mondo dei libri e dell'arte della stampa, in compagnia di Aldo e di altri editori e tipografi, di lettori, imprenditori e ambulanti, tra caratteri greci, ebraici, arabi, tondi e corsivi, esplorando una cultura che ancora sa trasmetterci valori e ideali senza tempo.
Il ciclo di incontri, eventi, laboratori si terrà presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a.
A conclusione del lungo omaggio che la Marciana ha voluto rendere ad Aldo Manuzio, grande editore del Rinascimento con cui Venezia, già capitale del libro a stampa, divenne un luminoso esempio di innovazione e genio, la Biblioteca Nazionale Marciana vuole offrire attraverso questa mostra virtuale un piccolo ma significativo campione della propria collezione.
Descrizione breve:
A conclusione del lungo omaggio che la Marciana ha voluto rendere ad Aldo Manuzio, grande editore del Rinascimento con cui Venezia, già capitale del libro a stampa, divenne un luminoso esempio di innovazione e genio, la Biblioteca Nazionale Marciana vuole offrire attraverso questa mostra virtuale un piccolo ma significativo campione della propria collezione. Credits: la mostra è curata da Tiziana Plebani, la realizzazione sul web è di Donatella Benazzi con il supporto di Bazzmann Srl, le schede sono state redatte da Orsola Braides, Saida Bullo, Elisabetta Lugato, Susy Marcon, Maria Grazia Negri, Tiziana Plebani, Elisabetta Sciarra; le riproduzioni fotografiche sono state effettuate da Paolo Emilio Pizzul mentre altre provengono dalla teca marciana.
In occasione della Domenica di carta 2015, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in quegli Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 11 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due incontri, alle ore 15.00 e alle ore 16.30, dal titolo:
“La voce di Aldo Manuzio: una risorsa per il nostro tempo”, a cura di Tiziana Plebani.
Descrizione breve:
In occasione della Domenica di carta 2015, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in quegli Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 11 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta san Marco 7) due incontri, alle ore 15.00 e alle ore 16.30, dal titolo:
“La voce di Aldo Manuzio: una risorsa per il nostro tempo”, a cura di Tiziana Plebani.
Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili (30 per ciascun incontro).