italiani

Lascito Girolamo Contarini

Note biografiche

Figlio di Alvise II Pietro Contarini, cavaliere, procuratore di San Marco e bibliotecario della Libreria di San Marco, Girolamo nacque il 28 agosto 1770.
Nessuna altra notizia sulla sua vita se non la data di morte avvenuta nel 1843, con cui si estinse l'ultimo ramo della famiglia.

Tag: 

Lascito Farsetti

Note biografiche

Tommaso Giuseppe Farsetti, colto bibliofilo (1720-1791), era nato a Venezia, da una famiglia di origine toscana che aveva acquistata la nobiltà veneziana solo nel 1664, ma che vantava una cospicua ricchezza.
Abitò il Palazzo Dandolo a San Luca.

Tommaso Giuseppe si ritirò presto dalla vita pubblica veneziana per dedicarsi agli studi letterari. Dapprima viaggiò lungo l’Europa, per diversi anni e quindi, tornato nella città natale, fu balì e commendatore dell’Ordine di San Giovanni Gerosolimitano.

Tag: 

Lascito di Giacomo Contarini

Note biografiche

Nacque a Nicosia nel 1536, e fu collezionista di opere d'arte e di libri. La casa fu punto di incontro di personalità di spicco dell'epoca come Giovanni Vincenzo Pinelli, Daniele Barbaro, Massimo Margunio, e di artisti come Palladio, Francesco Bassano, Tintoretto, Veronese, Palma il Giovane. Un vincolo particolare lo legò a Galileo Galilei.

Tag: 

Lascito Recanati

Note biografiche

Giambattista Recanati (Venezia, 1687-1734), bibliofilo e collezionista, si situa, per cultura e classe sociale, all’interno di quell’ambiente letterario del primo Settecento veneziano, che aveva in Apostolo Zeno il suo più valido rappresentante.
Fine letterato, deve la sua notorietà soprattutto alla raccolta di libri manoscritti che si procurò, come dice egli stesso nel testamento, “con molto dispendio e vari viaggi”.

Tag: 

Settore Teatro e Musica

Il Settore Teatro e Musica si occupa dello studio, della valorizzazione e divulgazione del ricco patrimonio di argomento musicale e teatrale conservato dalla Biblioteca: circa 19.000 opere tra manoscritti e stampati di musica pratica e teorica, partiture e spartiti, all'interno dei fondi Contarini, Canal, Tagliapietra e Ricordi e la collezione di
libretti nella sezione Drammatiche che conta circa 11.000 titoli nei fondi Groppo, Rossi, Zeno, Salvioli.

Il Settore risponde inoltre alle richieste di informazioni bibliografiche e fotografiche riferite a questo patrimonio.

Tag: 

Abbonamento a RSS - italiani