Il Maggio dei libri alla Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Antisala della Libreria Sansovinana
La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri”, che il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per il 2011.
La campagna, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei libri, che Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per il 2011. La campagna vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. Tutte le iniziative in programma, dal 10 al 31 maggio 2011, hanno l’obiettivo di sottolineare il valore sociale del libro, di portarlo tra la gente per distribuirlo, per farlo conoscere, per esaltarne tutte le potenzialità, perché venga identificato nell’immaginario collettivo come un autentico compagno di vita.
Lunedì 18 aprile 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, sarà presentato il romanzo di Paolo Ruffili, L’isola e il sogno, (Roma, Fazi, 2011), che conduce il lettore, attraverso le vicende biografiche di Ippolito Nievo, nel cuore del Risorgimento.
Descrizione breve:
Lunedì 18 aprile 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, sarà presentato il romanzo di Paolo Ruffili, L’isola e il sogno, (Roma, Fazi, 2011), che conduce il lettore, attraverso le vicende biografiche di Ippolito Nievo, nel cuore del Risorgimento.
Lunedì 11 aprile 2011, nell'ambito della XIII Settimana della cultura del Museo Archeologico nazionale di Venezia, nell’Antisala della Libreria sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a Venezia) sarà presentata la ricerca EgittoVeneto, nata dalla riscoperta di numerosi reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, solo in minima parte esposti, per lo più conservati in magazzini e casseforti.
Descrizione breve:
Lunedì 11 aprile 2011, nell'ambito della XIII Settimana della cultura del Museo Archeologico nazionale di Venezia, nell’Antisala della Libreria sansoviniana sarà presentata la ricerca: EgittoVeneto, nata dalla riscoperta di numerosi reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, solo in minima parte esposti, per lo più conservati in magazzini e casseforti.
Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Ingresso gratuito nei musei statali
Iniziative della Biblioteca Nazionale Marciana e del Museo Archeologico Nazionale
Dal 9 al 17 aprile 2011 sarà riproposta la Settimana della Cultura (XIII edizione). Il MiBAC apre gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali d’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.
Descrizione breve:
Dal 9 al 17 aprile 2011 sarà riproposta la Settimana della Cultura (XIII edizione). Il MiBAC apre gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali d’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Per visitare il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica) - le persone interessate riceveranno il biglietto gratuito per tali sedi.
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra:Aspettando L'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia.
150° anniversario dell’Unità d’Italia (giovedì 17 marzo 2011)
Luogo:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Giovedì 17 marzo 2011, centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e festa nazionale, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha disposto l’accesso gratuito ai musei, ai parchi e alle aree archeologiche, al fine di assicurare la massima partecipazione dei cittadini alle programmate celebrazioni.
Descrizione breve:
Giovedì 17 marzo 2011, centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e festa nazionale, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha disposto l’accesso gratuito ai musei, ai parchi e alle aree archeologiche, al fine di assicurare la massima partecipazione dei cittadini alle programmate celebrazioni.
Un evento davvero eccezionale alla Biblioteca Nazionale Marciana, che ospiterà sabato 12 marzo, alle ore 11.30, Erica Jong per un reading. (Antisala della Libreria Sansovinana con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).
La scrittrice e poetessa americana, prima di conquistare nel 1974 la popolarità con il famoso romanzo Paura di volare, esordì nel 1971 con la raccolta di poesie dal titolo Frutta e verdura.
La sua produzione poetica è poi proseguita nel corso degli anni, accanto alla pubblicazione di decine di romanzi.
Descrizione breve:
Un evento davvero eccezionale alla Biblioteca Nazionale Marciana, che ospiterà la scrittrice Erica Jong per un reading, sabato 12 marzo, alle ore 11.30.
Festa della donna - 8 marzo 2011 Ingresso gratuito per le donne nei musei statali
Luogo:
Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale
Anche quest'anno, il MiBAC aderendo alla giornata internazionale della Donna, intende celebrare il binomio Donna e Arte: un connubio ispiratore per pittori, scultori, musicisti e tutti coloro che nei secoli hanno individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per la loro opera. E sono anche tante le donne che hanno potuto e saputo esprimere, in prima persona, il proprio talento artistico, superando pregiudizi ed ostacoli sociali.
Descrizione breve:
Martedì 8 marzo 2011 le donne che vorranno visitare il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana potranno chiedere all'ingresso del Museo Correr di essere accompagnate, con biglietto gratuito, al Museo Archeologico e potranno poi proseguire la visita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
(ingresso dal Museo Correr)
Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia - che culmineranno nella “Notte Tricolore” tra il 16 e il 17 marzo 2011 - la mostra “Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana”.
Descrizione breve:
Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra: Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana. Le celebrazioni culmineranno nella Notte Tricolore tra il 16 e il 17 marzo 2011.