stranieri

Conferenza di Piero Brunello: “Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P. tta San Marco 13/a

Mercoledì 16 novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Piero Brunello "Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)" prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Mercoledì 16 novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Piero Brunello "Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)" prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Data evento

Data evento: 

Mer, 16/11/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 10/11/2016 - 08:51 a Mer, 16/11/2016 - 23:51
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Arsenale

Tag: 

Conferenza di Pietro Lando “Imprenditori e capitali stranieri a Venezia (secc. XIX-inizio XX)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 3  novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Pietro Lando intitolata Imprenditori e capitali stranieri a Venezia (secc.

Descrizione breve: 

Giovedì 3  novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Pietro Lando intitolata Imprenditori e capitali stranieri a Venezia (secc. XIX-inizio XX), prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Data evento

Data evento: 

Gio, 03/11/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 24/10/2016 - 11:56 a Gio, 03/11/2016 - 23:56
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Molino Stucky_Insegna Ditta G. Stucky, stabilimento di macinazxioni grani a cilindri, particolare della facciata

Tag: 

Conferenza di Mario Infelise: Sguardi incrociati (veri o immaginati) tra Europa e Oriente al tempo dei Lumi (sec. XVIII)

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Mercoledì 19 ottobre  2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Mario Infelise  intitolata Sguardi incrociati (veri o immaginati) tra Europa e Oriente al tempo dei Lumi (sec.

Descrizione breve: 

Mercoledì 19 ottobre  2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Mario Infelise  intitolata “Sguardi incrociati (veri o immaginati) tra Europa e Oriente al tempo dei Lumi (sec. XVIII)”,  continua la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Data evento

Data evento: 

Mer, 19/10/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/10/2016 - 11:24 a Mer, 19/10/2016 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Giovanni Paolo Marana, L' espion dans les cours des princes chritiens, ou Lettres et mimoires d'un envoyi secret de la porte dans les cours d'Europe, Cologne 1696

Tag: 

Conferenza di Andrea Zannini: “Venezia città aperta. Immigrati, mendicanti, visitatori e grantouristi (secc. XVII-XVIII”

Luogo: 

  • Venezia
  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P. tta San Marco 13/a

Giovedì 6 ottobre  2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Andrea Zannini intitolata Venezia città aperta. Immigrati, mendicanti, visitatori e grantouristi (secc.

Descrizione breve: 

Giovedì 6 ottobre  2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Andrea Zannini intitolata “Venezia città aperta. Immigrati, mendicanti, visitatori e grantouristi (secc. XVII-XVIII” prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Tutti gli appuntamenti del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 06/10/2016 - 17 a Gio, 06/10/2016 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 27/09/2016 - 10:00 a Gio, 06/10/2016 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Forestiero illuminato, Venezia 1740

Tag: 

Quando gli stranieri eravamo noi: Veneziani nell'Impero ottomano (XVI-XVII)

Cappello: 

Conferenza di Vera Costantini

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Mercoledì 21 settembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Vera Costantini intitolata “Quando gli stranieri eravamo noi: Veneziani nell'Impero ottomano (XVI-XVII)”, prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con

Descrizione breve: 

Mercoledì 21 settembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Vera Costantini intitolata “Quando gli stranieri eravamo noi: Veneziani nell'Impero ottomano (XVI-XVII)”, prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Tutti gli appuntamenti del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Mer, 21/09/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 12/09/2016 - 09:12 a Mer, 21/09/2016 - 23:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Barbari: conferenza di Claudio Azzara

Cappello: 

Primo incontro del ciclo di conferenze "Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Inizia mercoledì 13 aprile, ore 17.00, con la conferenza di Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) intitolata Barbari, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l’Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può o

Descrizione breve: 

Inizia mercoledì 13 aprile, ore 17.00, con la conferenza di Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) intitolata Barbari, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l’Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Tutti gli incontri del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 13/04/2016 - 17 a Mer, 13/04/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 06/04/2016 - 10:19 a Mer, 13/04/2016 - 23:19
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ritratto di Attila in H. Schedel, Liber chronicarum, castigaverunt Sebaldus Schreyer et Sebastianus Kamermeister, Norimberga, A. Koberger, 1493, c. CXXXVII

Tag: 

Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente

Cappello: 

Ciclo di conferenze

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Inizierà ad aprile, per dipanarsi lungo tutto il 2016, un ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Inizierà ad aprile, per dipanarsi lungo tutto il 2016, un ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Le conversazioni degli studiosi ci condurranno a esplorare la percezione dello straniero, a conoscere le vicende reali di convivenza e di contrasto, a ricercare le basi comuni e le divergenze delle diverse culture, affrontando i momenti di incontro nelle storie quotidiane, tra volontà di accoglienza e sentimenti di paura e di rifiuto.

Il ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terrà alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) e focalizzerà particolari momenti della storia italiana e veneta, aprendosi  sullo scenario dell'Alto Medioevo per concludersi a maggio varcando la prima età moderna. Le conferenze poi riprenderanno  a settembre per affrontare alcune storie della modernità e dell'età contemporanea.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 04/04/2016 - 11:08 a Mar, 31/05/2016 - 11:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Rielaborazione di Tiziana Plebani

Tag: 

Abbonamento a RSS - stranieri