accoglienza

Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente

Cappello: 

Ciclo di conferenze

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Inizierà ad aprile, per dipanarsi lungo tutto il 2016, un ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Inizierà ad aprile, per dipanarsi lungo tutto il 2016, un ciclo di incontri che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Le conversazioni degli studiosi ci condurranno a esplorare la percezione dello straniero, a conoscere le vicende reali di convivenza e di contrasto, a ricercare le basi comuni e le divergenze delle diverse culture, affrontando i momenti di incontro nelle storie quotidiane, tra volontà di accoglienza e sentimenti di paura e di rifiuto.

Il ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terrà alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) e focalizzerà particolari momenti della storia italiana e veneta, aprendosi  sullo scenario dell'Alto Medioevo per concludersi a maggio varcando la prima età moderna. Le conferenze poi riprenderanno  a settembre per affrontare alcune storie della modernità e dell'età contemporanea.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 04/04/2016 - 11:08 a Mar, 31/05/2016 - 11:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Rielaborazione di Tiziana Plebani

Tag: 

Abbonamento a RSS - accoglienza