La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà, venerdì 16 settembre 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) la presentazione veneziana del volume: Bizhan Bassiri, La caduta delle meteoriti, a cura di Bruno Corà (Edizioni Skira, catalogo della mostra allestita nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Venezia fino al 27 novembre p. v.).
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà, venerdì 16 settembre 2011, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana la presentazione veneziana del volume: Bizhan Bassiri, La caduta delle meteoriti, a cura di Bruno Corà (Edizioni Skira, catalogo della mostra allestita nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Venezia fino al 27 novembre p. v.).
Giambattista Recanati (Venezia, 1687-1734), bibliofilo e collezionista, si situa, per cultura e classe sociale, all’interno di quell’ambiente letterario del primo Settecento veneziano, che aveva in Apostolo Zeno il suo più valido rappresentante. Fine letterato, deve la sua notorietà soprattutto alla raccolta di libri manoscritti che si procurò, come dice egli stesso nel testamento, “con molto dispendio e vari viaggi”.
Elenco delle segnature dei codici secondo i numeri di collocazione fisica (Tale numero costituisce solo l'ultima parte della segnatura, e non identifica il codice)
L'indice del catalogo manoscritto dei codici greci è contenuto in un volume separato. Si tratta dell'indice delle cosiddette Appendici, e non comprende i manoscritti del Fondo Antico.
È redatto prevalentemente per nomi d'autore e titoli di opere anonime, in unica serie alfabetica.