mostra

Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

Cappello: 

Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)

La Biblioteca Nazionale Marciana e l’Associazione culturale D.d’Arte sono lieti di invitarvi  Venerdì 17 Novembre alla Mostra Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano - Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti e Lucia Calzona.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana e l’Associazione culturale D’d’Arte sono lieti di invitarvi  Venerdì 17 Novembre alla Mostra Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano - Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti e Lucia Calzona.

Corrado Veneziano – artista italiano le cui opere sono esposte in modo permanente in Musei istituzionali europei e intercontinentali, invitato in Francia con il patrocinio del Museo del Louvre, nonché autore dell’opera diventata il francobollo dello Stato italiano dedicato all’Inferno di Dante – ha studiato a lungo Giovanni Battista Cavalcaselle e ne ha reinterpretato gli schizzi e i taccuini.

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 17/11/2023 - 11 a Lun, 11/12/2023 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 13/11/2023 - 09:24 a Lun, 11/12/2023 - 23:10
Immagini contestuali

Immagine associata: 

invito

Taxonomy upgrade extras: 

Prorogata fino al 24 settembre 2023 la mostra La mia prima patria sono stati i libri di Rinaldo Invernizzi

Cappello: 

PROROGA MOSTRA

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

Visto il grande successo riscosso, la Biblioteca Nazionale Marciana ha deciso di prorogare fino al 24 settembre 2023 la mostra La mia prima patria sono stati i libri di Rinaldo Invernizzi.

La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

Opere dalla serie Vanitas con i Libri, 2023.

 

Descrizione breve: 

Visto il grande successo riscosso, la Biblioteca Nazionale Marciana ha deciso di prorogare fino al 24 settembre 2023 la mostra La mia prima patria sono stati i libri di Rinaldo Invernizzi.

La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

Opere dalla serie Vanitas con i Libri, 2023.

 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 28/07/2023 - 10 a Dom, 24/09/2023 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 16/08/2023 - 08:31 a Dom, 24/09/2023 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Rinaldo Invernizzi, from the Vanitas with Books series, 2023.

LA MIA PRIMA PATRIA SONO STATI I LIBRI di Rinaldo Invernizzi

Cappello: 

Prorogata fino al 24 settembre 2023

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

Dal 28 luglio al 20 agosto la Biblioteca Nazionale Marciana propone la mostra La mia prima patria sono stati i libri di Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.

La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Dal 28 luglio al 20 agosto la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana espone la mostra La mia prima patria sono stati i libri  di Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.

La mostra è  cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

 

 

 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 28/07/2023 - 10 a Dom, 24/09/2023 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 29/06/2023 - 16:01 a Dom, 20/08/2023 - 23:51
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Rinaldo Invernizzi, from the Vanitas with Books series, 2023.

Tag: 

Taxonomy upgrade extras: 

SACRED PLANET

Cappello: 

Rita Sabo espone le proprie opere a Venezia in concomitanza con la 18a Biennale di architettura

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

In concomitanza con la 18a Biennale di architettura dal 24 giugno al 23 luglio la Biblioteca Nazionale Marciana presenta le opere dell’artista Rita Sabo, residente in Austria.

Nelle storiche Sale Monumentali saranno esposti undici dipinti di grande formato ed una straordinaria scultura che rappresenta il “Sacred Planet“; la mostra è curata da Manfred Möller di Kunsthandel Verlag e promossa e organizzata da AAP Associazione l’Arte in Pubblico Dirk Geuer.

Descrizione breve: 

Dal 24 giugno al 23 luglio la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana presenta le opere dell’artista Rita Sabo, residente in Austria.

Nelle storiche Sale Monumentali saranno esposti undici dipinti di grande formato ed una straordinaria scultura che rappresenta il “Sacred Planet“, mostra curata da Manfred Möller di Kunstandel Verlag e promossa e organizzata dall’Associazione l’Arte in Pubblico Dirk Geuer

Nelle opere esposte Sabo orbita intorno alla tematica della sostenibilità, al centro della quale la terra rappresenta un pianeta sacro e come tale intoccabile.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 24/06/2023 - 10 a Dom, 23/07/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 19/06/2023 - 12:52 a Dom, 23/07/2023 - 19:52
Immagini contestuali

Immagine associata: 

artista Rita Sabo

Tag: 

Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente

Cappello: 

Gardens and Medicinal Virtues, Health and Beauty between Past and Present

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a. Accesso dall’ingresso principale del Museo Correr - Ala Napoleonica, Piazza S. Marco

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

 L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi (Ca’ Foscari) a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants" (Marie Skłodowska-Curie Fellowship (Global), G.A. 844886).

Descrizione breve: 

Gardens and Medicinal Virtues, Health and Beauty between Past and Present

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana,  è organizzata a conclusione di un progetto finanziato dall’Unione Europea dal titolo “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants. Il progetto è stato condotto da Sabrina Minuzzi (Ca’ Foscari), Marie Skłodowska-Curie Fellowship (Global), G.A. 844886

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 11/02/2023 - 10 a Dom, 02/04/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 18/01/2023 - 10:41 a Dom, 02/04/2023 - 18:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

ESTETICHE DI SOGLIA/IN-BETWEENNESS – IL DOPPIO - LA LUCE - IL VUOTO

Cappello: 

1ª edizione del progetto di dialogo COREA-ITALIA a cura di Viana Conti e Christine Enrile

Luogo: 

  • Sale Moumentali Bibblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I, 30124 Venezia

Il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, in concomitanza con la la 59ª edizione dell'Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, promuove la mostra Estetiche di soglia/In-Betweenness - Il doppio - La luce - Il vuoto, nell’ambito della manifestazione Cultura Coreana in Movimento, presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

La mostra sarà aperta dal 19 al 27 novembre dalle 10.00 alle 17.00.

Descrizione breve: 

Il Consolato Generale della Repubblica di COREA a Milano, in occasione concomitanza della 59ª edizione dell'Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia promuove nell’ambito della manifestazione Cultura Coreana in Movimento, Palazzo Tagliaferro, Città di Andora, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Saranno presentate le opere degli artisti T-Yong Chung, Yang Sil Lee, Yu Jinyoung, Peter Kim, Bongchull Shin e l'opera in dialogo con l’opera Broken Communication, omaggio al grande Nam June Paik, dell’amica artista Federica Marangoni

La mostra è visitabile dal 19 al 27 novembre dalle 10.00 alle 17.00.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 19/11/2022 - 10 a Dom, 27/11/2022 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 07/11/2022 - 15:12 a Dom, 27/11/2022 - 23:12
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Peter Kim

Tag: 

Erwin Wurm - Avatar

Cappello: 

Mostra espositiva con opere scultoree dell'artista austriaco Erwin Wurm

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica I, 30124 Venezia

In concomitanza con la 59ª Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia – la Biblioteca Nazionale Marciana presenta opere dell'artista austriaco Erwin Wurm nelle sue storiche Sale Monumentali, accessibili dal Museo Correr direttamente su Piazza San Marco a Venezia.

In una mostra personale intitolata Avatar, le opere scultoree di Wurm sono poste in dialogo con dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Descrizione breve: 

In concomitanza con la 59ª Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia – la Biblioteca Nazionale Marciana presenta opere dell'artista austriaco Erwin Wurm nelle sue storiche Sale Monumentali, accessibili dal Museo Correr direttamente su Piazza San Marco a Venezia.

In una mostra personale intitolata Avatar, le opere scultoree di Wurm sono poste in dialogo con dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

La mostra è curata da Manfred Möller e promossa e organizzata da Association for Art in Public Dirk Geuer.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 08/10/2022 - 10 a Dom, 13/11/2022 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 28/09/2022 - 11:40 a Dom, 13/11/2022 - 23:07
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Erwin Wurm - skin

Tag: 

Circondato di Lontano

Luogo: 

  • Sale Monumentali Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica I, 30124 Venezia

Dieter Nuhr espone a Venezia

Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.

Descrizione breve: 

Dieter Nuhr espone a Venezia

Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.

In una mostra personale intitolata “Dieter Nuhr - Circondato di Lontano” (Von Fernen umgeben), patrocinata dalla Fondazione Brost, le opere di Nuhr sono poste in dialogo con dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 02/09/2022 - 10 a Dom, 02/10/2022 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 25/08/2022 - 13:15 a Dom, 02/10/2022 - 22:26
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Taxonomy upgrade extras: 

Memory The Light of Time, dell’artista Federica Marangoni.

Luogo: 

  • Sala di Lettura della Biblioteca

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dall’8 aprile 2022 al 27 novembre 2022 la mostra Memory The Light of Time, dell’artista Federica Marangoni. La mostra è curata da Roberta Semeraro e Viana Conti.

La mostra Memory The Light of Time porta luce, video e colore nella Sala di Lettura della Biblioteca, un dialogo tra Architettura cinquecentesca e intangibile luce tecnologica.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dall’8 aprile 2022 al 21 ottobre 2022 la mostra Memory The Light of Time, dell’artista Federica Marangoni. La mostra è curata da Roberta Semeraro e Viana Conti.

La mostra Memory The Light of Time porta luce, video e colore nella Sala di Lettura della Biblioteca, un dialogo tra Architettura cinquecentesca e intangibile luce tecnologica.

Una nuova e suggestiva mostra di Federica Marangoni, a cura di Roberta Semeraro e Viana Conti, che ripercorre alcuni dei temi chiave dell’artista veneziana «pioniera del multimediale». Attiva a New York fin dagli anni ’70 e Professore aggiunto per quindici anni alla New York University, fu invitata nel 1980 al MOMA con una performance e in anteprima mondiale il film The Box of Life.

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 08/04/2022 - 09 a Dom, 27/11/2022 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 01/04/2022 - 12:00 a Dom, 27/11/2022 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Taxonomy upgrade extras: 

QUEL SILENZIOSO BAGLIORE - Gottfried Helnwein

Cappello: 

organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso per il pubblico dal Museo Correr, Piazza San Marco 52, Ala Napoleonica

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 3 luglio al 15 agosto 2021 la mostra Quel silenzioso bagliore dell’artista Gottfried Helnwein. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 3 luglio al 15 agosto 2021 la mostra Quel silenzioso bagliore dell’artista Gottfried Helnwein. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 03/07/2021 - 10 a Dom, 15/08/2021 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 28/06/2021 - 08:00 a Dom, 15/08/2021 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

The Disasters of War

Taxonomy upgrade extras: 

Pagine

Abbonamento a RSS - mostra