mostra

Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr

 

Dal 19 luglio al 1° agosto 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana propone nelle  Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, una mostra dedicata  ai codici marciani con notazione musicale bizantina, in concomitanza con la XVII edizione del convegno internazionale ‘Cantus Planus’, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), congresso  di cui la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus è  organizzatrice locale.

Descrizione breve: 

Dal 19 luglio al 1° agosto 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana propone nelle  Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, una mostra dedicata  ai codici marciani con notazione musicale bizantina, in concomitanza con la XVII edizione del convegno internazionale ‘Cantus Planus’, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), congresso  di cui la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus è  organizzatrice locale.

Alla mostra si accede con ingresso dal Museo Correr e con il biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 19/07/2014 - 10 a Ven, 01/08/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/07/2014 - 12:47 a Lun, 04/08/2014 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Proroga: 

si

Tag: 

La xilografia in rivista

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica)

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione Artistico Culturale “Nuova Xilografia”, dall’8 agosto al 7 settembre 2014 organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra “La xilografia in rivista”, ideata e curata da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.

Ingresso e biglietteria dal Museo Correr (Ala Napoleonica di Piazza San Marco):10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria alle 18.00).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione Artistico Culturale “Nuova Xilografia”, dall’8 agosto al 7 settembre 2014 organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra “La xilografia in rivista”, ideata e curata da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna. Ingresso e biglietteria dal Museo Correr (Ala Napoleonica di Piazza San Marco):10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria alle 18.00).

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 08/08/2014 - 10 a Dom, 07/09/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 18/06/2014 - 14:58 a Dom, 07/09/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, che sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, che sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 14/06/2014 - 10 a Dom, 13/07/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 19/05/2014 - 13:54 a Lun, 14/07/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Il mondo fantastico di Fosca

Cappello: 

Mostra personale dell’artista Fosca

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr

Il Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana, ospiterà dal 8 maggio al 8 giugno 2014  una mostra personale dell’artista Fosca, intitolata “Il mondo fantastico di Fosca”.

Descrizione breve: 

Il Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana, ospiterà dal 8 maggio al 8 giugno 2014  una mostra personale dell’artista Fosca, intitolata “Il mondo fantastico di Fosca”.

L’inaugurazione avrà luogo mercoledì 7 maggio, alle ore 17.00, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia. (Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Dall’8 maggio, per tutta la durata della mostra, l’ingresso del pubblico avverrà dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco (orari e biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 08/05/2014 - 10 a Dom, 08/06/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/04/2014 - 12:03 a Dom, 08/06/2014 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson

Cappello: 

La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, attraverso la mostra "Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” intende offrire alla città e agli studiosi una delle ultime scoperte fatte nei suoi depositi, che include prime edizioni e oggetti di Lord Byron o a lui dedicati, insieme a frammenti di lettere inedite della scrittrice americana Constance Fenimore Woolson, amica di Henry James.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, attraverso la mostra "Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” intende offrire alla città e agli studiosi una delle ultime scoperte fatte nei suoi depositi, che include prime edizioni e oggetti di Lord Byron o a lui dedicati, insieme a frammenti di lettere inedite della scrittrice americana Constance Fenimore Woolson, amica di Henry James. La mostra, curata da Carlo Campana, Gregory Dowling e Rosella Mamoli Zorzi, prendendo spunto dal lascito di Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Marciana, presenta uno spaccato della vita culturale veneziana tra diciannovesimo e ventesimo secolo attraverso libri e oggetti, alcuni dei quali di importante valore storico e culturale.Un incontro dei curatori con il pubblico inaugurerà l'esposizione sabato 29 marzo 2014, alle ore 10.00, con ingresso dal n. 13/a di Piazzetta San Marco. La mostra sarà allestita nelle sue Sale Monumentali dal 30 marzo al 1° maggio 2014.

Data mostra

Data evento: 

da Dom, 30/03/2014 - 01 a Gio, 01/05/2014 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Dom, 30/03/2014 - 17:19 a Ven, 02/05/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, dal 1° dicembre 2013 al 9 febbraio 2014, la mostra “Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari”. Inaugurazione: sabato 30 novembre, alle ore 11.00, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Dalle ore 14.00 del 30 novembre: ingresso dal Museo Correr, con biglietto integrato dei Musei di Piazza San Marco.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, dal 1° dicembre 2013 al 9 febbraio 2014, la mostra “Vita e libri della Biblioteca Marciana tra 1920 e 1948 durante la direzione di Luigi Ferrari”. Inaugurazione: sabato 30 novembre, alle ore 11.00, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Dalle ore 14.00 del 30 novembre: ingresso dal Museo Correr, con biglietto integrato dei Musei di Piazza San Marco.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 30/11/2013 - 12 a Dom, 09/02/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Mar, 18/03/2014 - 16:15
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Pagine

Abbonamento a RSS - mostra