mostra

LEONISMO, mostra di Leon Löwentraut

Cappello: 

Organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso per il pubblico dal Museo Correr, Piazza San Marco 52, Ala Napoleonica

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 la mostra Leonismo dell’artista Leon Löwentraut. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 la mostra Leonismo dell’artista Leon Löwentraut. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

La prima prestigiosa sede della grande mostra itinerante Leonismo è la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Nelle sue storiche Sale Monumentali vengono esposti una trentina di dipinti, edizioni grafiche, disegni in bianco e nero a forte impatto emotivo, tutte opere che entrano in un dialogo virtuoso con le opere rinascimentali del Veronese, del Tintoretto o del Tiziano che adornano il soffitto.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 22/05/2021 - 10 a Dom, 27/06/2021 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/05/2021 - 07:00 a Dom, 27/06/2021 - 13:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Leon Löwentraut_La Duchessa_2020

Tag: 

LA CHIAVE DELLA LUCE - Mostra di installazioni di luce di Kilian Saueressig

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso per il pubblico dal Museo Correr, Piazza San Marco 52, Ala Napoleonica

In ottemperanza al DPCM 3 novembre 2020, la mostra sarà chiusa al pubblico a partire dal 5 novembre 2020.

In occasione della riapertura delle Sale Monumentali nei giorni  giovedì 11 febbraio, venerdì 12 febbraio, lunedì 15 febbraio e martedì 16 febbraio 2021, sarà visitabile la mostra, con ingresso dal Museo Correr.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 17 ottobre al 12 novembre 2020 la mostra La Chiave della Luce – Mostra di installazioni di luce. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

La Chiave della Luce è il titolo del progetto espositivo dell’artista tedesco Kilian Saueressig. La mostra comprende circa 30 opere auto-illuminate - Light Wall Sculptures. Nelle opere vengono rappresentati, in forma astratta, complessi temi filosofici, religiosi, politici e/o scientifici.

 

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 11/02/2021 - 11 a Mar, 16/02/2021 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 11/02/2021 - 10:35 a Mer, 17/02/2021 - 08:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Luce Angelo Divino

Memory: the Light of Time

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana -Sala lettura

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco n.7, Venezia

Il 23 aprile 2020, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la Biblioteca Nazionale Marciana avrebbe inaugurato la mostra dell’artista veneziana Federica Marangoni “Memory: the Light of Time”, curata da Roberta Semeraro.

Descrizione breve: 

Il 23 aprile 2020, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la Biblioteca Nazionale Marciana avrebbe inaugurato la mostra dell’artista veneziana Federica Marangoni “Memory: the Light of Time”, curata da Roberta Semeraro.

L'evento, rinviato al prossimo autunno, prevede l'allestimento delle opere site-specific nella grande sala lettura, per dare nuove sembianze alla storica architettura del Sansovino. Nel cuore di Venezia, di fronte a Palazzo Ducale, la Marciana si sarebbe illuminata di luci al neon, di immagini digitali in movimento, per una artistica contaminazione tecnologica. La Biblioteca, tempio della memoria, immaginata come luogo privilegiato di dialogo con le molteplici e mutevoli forme della materia, operate dall’artista.

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 24/04/2020 - 12 a Lun, 30/11/2020 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 24/04/2020 - 12:32 a Gio, 30/07/2020 - 23:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Memory: the Light of Time

GLI ULTIMI GIORNI DI BISANZIO. Splendore e declino di un impero

Cappello: 

Una cooperazione tra il Museo Diocesano di München-Freising e la Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

P.tta San Marco 13/a, Venezia

Cuore della mostra è la cosiddetta “icona di San Luca“ di Freising, opera bizantina raffigurante la Madonna dal titolo “Speranza dei disperati“. L’icona è emblema della situazione tragica in cui si trovava Bisanzio, in lotta con gli Ottomani, tra Tre e Quattrocento.

Descrizione breve: 

Cuore della mostra è la cosiddetta “icona di San Luca“ di Freising, opera bizantina raffigurante la Madonna dal titolo “Speranza dei disperati“. L’icona è emblema della situazione tragica in cui si trovava Bisanzio, in lotta con gli Ottomani, tra Tre e Quattrocento. Per ottenere sostegno militare, l’imperatore Manuele II Paleologo (*1350, 1391-1425) intraprese tra il 1399 e il 1403 un viaggio diplomatico in Occidente, durante il quale portò con sé l’icona e molti altri oggetti di estremo valore da donare ai potenti europei.

In questa eccezionale occasione, per la prima volta dopo più di sei secoli l’icona di San Luca ritornerà a Venezia, città del suo primo approdo in Europa.

Dal 26 novembre 2018 al 5 marzo 2019, il Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà la mostra:

Gli ultimi giorni di Bisanzio. Splendore e declino di un impero

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 26/11/2018 - 10 a Mar, 05/03/2019 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 08/10/2018 - 11:43 a Mar, 05/03/2019 - 23:43
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo Museo Diocesano di München-Freising

Taxonomy upgrade extras: 

“Coordinate”. Fotografie di Dierk Maass

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica)

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, nelle sue Sale Monumentali con ingresso dal Museo Correr, la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, nelle sue Sale Monumentali con ingresso dal Museo Correr, la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 09/06/2018 - 10 a Dom, 01/07/2018 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 29/05/2018 - 09:00 a Dom, 01/07/2018 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Foto

Taxonomy upgrade extras: 

“Rodolfo Namias, manualistica tecnica tra fotografia e industria. 1891-1938”

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza  dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali (con ingresso dal Museo Correr, ore 10- 18) la mostra “Rodolfo Namias,  manualistica  tecnica tra  fotografia  e  industria. 1891-1938” che vuole proporre una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Gruppo Rodolfo Namias organizza  dal 21 aprile al 20 maggio 2018 nelle sue Sale Monumentali (con ingresso dal Museo Correr, ore 10- 18) la mostra “Rodolfo Namias,  manualistica  tecnica tra  fotografia  e  industria. 1891-1938” che vuole proporre una sintesi della sua produzione di manuali tecnici.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 21/04/2018 - 10 a Dom, 20/05/2018 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 21/03/2018 - 09:49 a Dom, 20/05/2018 - 23:49
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Fotocamera I.C.A. (1910) © e coll. Aniceto Antilopi

Taxonomy upgrade extras: 

“Vincenzo Coronelli (1650-1718). L’immagine del mondo – The Image of the World – Das Bild der Welt”

Cappello: 

Per celebrare il terzo centenario della morte del grande veneziano

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Marica Milanesi, Heide Wohlschläger (Collezione Wohlschläger – Vienna), Christa Schuster e Rudolf Schmidt jr. (per la collezione Rudolf Schmidt- Vienna), organizza nelle sue Sale Monumentali  (Libreria Sansoviniana) la mostra “Vincenzo Coronelli (1650 – 1718). L'immagine del mondo – The Image of the World – Das Bild der Welt”, per celebrare il terzo centenario della morte del grande veneziano.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Marica Milanesi, Heide Wohlschläger (Collezione Wohlschläger – Vienna), Christa Schuster e Rudolf Schmidt jr. (per la Rudolf Schmidt Collection - Vienna), organizza nelle sue Sale Monumentali  (Libreria Sansoviniana) la mostra “Vincenzo Coronelli (1650 – 1718). L'immagine del mondo – The image of the world – Das bild der welt”, per celebrare il terzo centenario della morte del grande veneziano.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 17/02/2018 - 11 a Dom, 15/04/2018 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 01/02/2018 - 09:20 a Dom, 15/04/2018 - 23:20
Immagini contestuali

Immagine associata: 

i Fusi

Taxonomy upgrade extras: 

“Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-1590) La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus organizza nella sua sede storica (Libreria Sansoviniana) la mostra “Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-1590). La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”, nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del musicista.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus organizza nella sua sede storica (Libreria Sansoviniana) la mostra “Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-2017). La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”, nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del musicista.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco – Ala Napoleonica (orario: 10-17, la biglietteria chiude un’ora prima; biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco). La cerimonia inaugurale, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili dal n. 13/a di Piazza San Marco, è prevista per il 1° dicembre 2017, alle ore 17.00.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 02/12/2017 - 10 a Mer, 31/01/2018 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 19/09/2017 - 10:59 a Mer, 31/01/2018 - 23:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Gioseffo_ ZARLINO-Ignoto artista veneto (XVIII sec.)

Tag: 

Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta S. Marco, 13/a

Promossa dalla Fondazione Gianmaria Buccellati e dalla Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana,

dal 23 maggio al 12 novembre 2017, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, avrà luogo la mostra

                                              «Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa»

Descrizione breve: 

Promossa dalla Fondazione Gianmaria Buccellati e dalla Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, dal 23 maggio al 12 novembre 2017, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, avrà luogo la mostra  «Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa»

Data mostra

Data evento: 

da Mar, 23/05/2017 - 10 a Dom, 12/11/2017 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 29/03/2017 - 08:53 a Dom, 12/11/2017 - 23:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“Forme in mutamento. Premio Rotary Arte e cultura 2017 per la giovane incisione contemporanea”

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso dal museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica

La Biblioteca Nazionale Marciana, con il Rotary Club di Venezia, propone dal 13 al 30 aprile 2017 nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica) una mostra dal titolo Forme in mutamento. Premio Rotary Arte e cultura 2017 per la giovane incisione contemporanea, coordinata da Aldo Andreolo.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, con il Rotary Club di Venezia, propone dal 13 al 30 aprile 2017 nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica) una mostra dal titolo “Forme in mutamento. Premio Rotary Arte e cultura 2017 per la giovane incisione contemporanea”, coordinata da Aldo Andreolo.

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 13/04/2017 - 10 a Dom, 30/04/2017 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 22/03/2017 - 10:46 a Dom, 30/04/2017 - 23:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

FEDERICO FUSETTI Dal pianto, la fonte - Premio Rotary 2017

Proroga: 

si

Pagine

Abbonamento a RSS - mostra