Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e Ridotti dei Procuratori
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
In occasione della festività del 2 giugno, Festa nazionale della Repubblica italiana, in attuazione delle direttive espresse dal Ministro della Cultura, la Biblioteca Nazionale Marciana offrirà l'ingresso gratuito alle sue Sale Monumentali, con il consueto orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).
Descrizione breve:
In occasione della festività del 2 giugno, Festa nazionale della Repubblica italiana, in attuazione delle direttive espresse dal Ministro della Cultura, la Biblioteca Nazionale Marciana osserverà l'ingresso gratuito alle sue Sale Monumentali, con il consueto orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).
Si precisa che, per motivi di sicurezza, non saranno ammessi visitatori con zaini, trolley e borse ingombranti.
Nel 1587 il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani decise di donare alla Repubblica la sua collezione di antichità: si trattava di una delle raccolte più importanti d'Europa, particolarmente interessante perché il patriarca prediligeva gli originali greci rispetto alle copie ellenistiche.
Il luogo prescelto per riporre la preziosa collezione fu il Vestibolo, che venne così trasformato, su disegno del patriarca stesso e di Vincenzo Scamozzi, in Museo Statuario della Repubblica.