conferenza

Conferenza di Antonio Montefusco: “Banca e poesia nell'età di Dante”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia (P. tta S. Marco 13/a)

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia, e il Dipartimento di Studi umanistici di Ca’ Foscari, Venezia, propone venerdì 7 aprile 2017, alle ore 17, nella sua sede storica (Libreria Sansoviniana, P. tta San Marco 13/a) una conferenza  di Antonio Montefusco (Università Ca' Foscari, Venezia) sul tema: “Banca e poesia nell'età di Dante”.

Data evento

Data evento: 

Ven, 07/04/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 22/03/2017 - 10:29 a Ven, 07/04/2017 - 23:29
Immagini contestuali

Immagine associata: 

DA Società Dante Alighieri Comitato di Venezia

Tag: 

Conferenza di Flavio Raviola e Maddalena Bassani: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto” - Terzo incontro del ciclo: “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 23 marzo  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Flavio Raviola, Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova) sul tema: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 23 marzo  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Flavio Raviola, Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova) sul tema: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Gio, 23/03/2017 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 08/03/2017 - 11:45 a Gio, 23/03/2017 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Mosaico Altino

Tag: 

Conferenza di Mino Gabriele: “Il sogno perfetto di Polifilo: l'àncora e il delfino nell'Hypnerotomachia Poliphili, simbolo geroglifico e filosofico” - Terzo e ultimo incontro del ciclo “Migrazione dei simboli”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Giovedì 16 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il sogno perfetto di Polifilo: l'àncora e ildelfinonell'Hypnerotomachia Poliphili, simbolo geroglifico e filosofico”.

Descrizione breve: 

Giovedì 16 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il sogno perfetto di Polifilo: l'àncora e ildelfinonell'Hypnerotomachia Poliphili, simbolo geroglifico e filosofico”.

Data evento

Data evento: 

Gio, 16/03/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 06/03/2017 - 12:41 a Gio, 16/03/2017 - 23:41
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Hypnerotomachia Poliphili

Tag: 

Conferenza di Mino Gabriele: “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni” - Secondo incontro del ciclo “Migrazione dei simboli”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P..tta San Marco 13/a)

Giovedì 9 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni”.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatore: Mino Gabriele, Università di Udine.

Descrizione breve: 

Giovedì 9 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni”.

Data evento

Data evento: 

Gio, 09/03/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 01/03/2017 - 13:09 a Gio, 09/03/2017 - 23:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Hypnerotomachia Poliphili

Tag: 

Conferenza di Mino Gabriele: “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni”: Secondo incontro del ciclo “Migrazione dei simboli”

Giovedì 9 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni”.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatore: Mino Gabriele, Università di Udine.

Descrizione breve: 

Giovedì 9 marzo, alle ore 17, continua il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli” con la conferenza di Mino Gabriele “Il viaggio allegorico di Polifilo spiegato dalle sue illustrazioni”.

Data evento

Data evento: 

Mer, 01/03/2017 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Mer, 01/03/2017 - 13:07

Tag: 

Conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo”. Primo incontro del ciclo “Migrazione dei simboli”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Giovedì 2 marzo, alle ore 17, prende il via con la conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo: simboli solari, alchemici e magici nel Cinquecento”,il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli”. Nell’occasione sarà presentato il volume omonimo del prof. Gabriele. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 2 marzo, alle ore 17, prende il via con la conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo: simboli solari, alchemici e magici nel Cinquecentoil ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli”. Nell’occasione sarà presentato il volume omonimo del prof. Gabriele. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatore: Mino Gabriele, Università di Udine. Interviene: Giovanni Fara, Università di Ca' Foscari, Venezia

Data evento

Data evento: 

Gio, 02/03/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 20/02/2017 - 09:05 a Gio, 02/03/2017 - 23:05
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume "Il Primo giorno del mondo" di Mimo Gabriele

Tag: 

Conferenza di Rita Tolomeo: "Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura d’età veneziana e asburgica". Secondo incontro del ciclo: “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, prosegue il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Rita Tolomeo (“Sapienza” Università di Roma) dal titolo:

Descrizione breve: 

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, prosegue il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Rita Tolomeo (“Sapienza” Università di Roma) dal titolo: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura d’età veneziana e asburgica

Data evento

Data evento: 

Ven, 17/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 08/02/2017 - 09:17 a Ven, 17/02/2017 - 23:17
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertine volumi

Tag: 

Conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi "Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura contemporanea e dell’esodo". Primo incontro del ciclo: “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Venerdì 10 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria, Roma) dal titolo:

Descrizione breve: 

Venerdì 10 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria, Roma) dal titolo: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura contemporanea e dell’esodo.L’incontro sarà preceduto da un saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La prima conversazione si svolge proprio il Giorno del Ricordo, 10 febbraio, e per questo motivo è incentrata sulla letteratura contemporanea.

Data evento

Data evento: 

Ven, 10/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 31/01/2017 - 08:33 a Ven, 10/02/2017 - 23:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertine libri

Tag: 

Presentazione del volume di Marco Antonio Sabellico Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 25 novembre 2016, alle ore 17.00, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia, di Marco Antonio Sabellico, a cura di Maurizio Vittoria. (Venipedia® Editrice, 2016).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 25 novembre 2016, alle ore 17.00, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia, di Marco Antonio Sabellico,a cura di Maurizio Vittoria. (Venipedia® Editrice, 2016).

Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interverranno: Marco Trevisan (Creatore e fondatore di Venipedia®), Davide Scalzotto (Capocronista della redazione di Venezia de “Il Gazzettino”), Alessandro Scarsella (Professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia), Maurizio Vittoria (Presidente del Comitato Venezia e curatore del volume). Letture di Massimo D’Onofrio.

Data evento

Data evento: 

Ven, 25/11/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/11/2016 - 09:46 a Ven, 25/11/2016 - 23:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina

Tag: 

Conferenza di Piero Brunello: “Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P. tta San Marco 13/a

Mercoledì 16 novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Piero Brunello "Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)" prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Mercoledì 16 novembre 2016, alle ore 17.00, con la conferenza di Piero Brunello "Foresti, forestieri e stranieri nella Venezia austriaca (XIX)" prosegue la seconda parte del ciclo di incontri “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente” che la Biblioteca Nazionale Marciana ha voluto dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Data evento

Data evento: 

Mer, 16/11/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 10/11/2016 - 08:51 a Mer, 16/11/2016 - 23:51
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Arsenale

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - conferenza