conferenza

Conferenza di Luca Lombardo: Venezia nella vita e nell’opera di Dante

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone martedì 15 giugno 2021, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Luca Lombardo, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: Venezia nella vita e nell’opera di Dante.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Saluto di Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone martedì 15 giugno 2021, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Luca Lombardo, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: Venezia nella vita e nell’opera di Dante.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Saluto di Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri

Data evento

Data evento: 

Mar, 15/06/2021 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/06/2021 - 09:20 a Mar, 15/06/2021 - 22:20
Immagini contestuali

Tag: 

Conferenza di Serena Fornasiero "In lode di Dante lirico"

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: In lode di Dante lirico.

La conferenza, che celebra la Giornata della Dante, segna la ripresa delle attività nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: In lode di Dante lirico.

Data evento

Data evento: 

Gio, 25/06/2020 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 17/06/2020 - 12:46 a Gio, 25/06/2020 - 22:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo Società Dante Alighieri Comitato di Venezia

Tag: 

Conferenza di Panagiotis Ch. Athanasopoulos

Cappello: 

“Bessarione e Tommaso d’Aquino”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 17.00, riprende, dopo la pausa estiva, il programma dell’Anno Bessarioneo (ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), Panagiotis Ch.

Descrizione breve: 

Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 17.00, riprende, dopo la pausa estiva, il programma dell’Anno Bessarioneo (ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), Panagiotis Ch. Athanasopoulos terrà una conferenza dal titolo “Bessarione e Tommaso d’Aquino” (ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia,  fino a esaurimento dei posti disponibili).

Data evento

Data evento: 

Gio, 27/09/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 30/08/2018 - 13:02 a Gio, 27/09/2018 - 23:02

Tag: 

Giornata della Dante

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale, la GIORNATA DELLA DANTE, organizzata dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia, martedì 29 maggio, alle ore 17.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da P. tta San Marco n. 13/a, Venezia.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e di Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale, la GIORNATA DELLA DANTE, organizzata dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia, martedì 29 maggio, alle ore 17.

Data evento

Data evento: 

Mar, 29/05/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 14/05/2018 - 09:45 a Mar, 29/05/2018 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Saverio Bellomo

Tag: 

Conferenza di David Speranzi: “Copisti greci in casa di Bessarione”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 17 maggio 2018, alle ore 17.00, nell’ambito del programma dell’Anno Bessarioneo  (il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), David  Speranzi  terrà una conferenza dal titolo “Copisti greci in casa di Bessarione (ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a,

Descrizione breve: 

Giovedì 17 maggio 2018, alle ore 17.00, nell’ambito del programma dell’Anno Bessarioneo (il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), David Speranzi  terrà una conferenza dal titolo “Copisti greci in casa di Bessarione” (ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia,  fino a esaurimento dei posti disponibili).

Data evento

Data evento: 

Gio, 17/05/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/03/2018 - 11:14 a Gio, 17/05/2018 - 23:14

Tag: 

Conferenza di Luisa Zanoncelli, Fondazione Ugo e Olga Levi onlus

Cappello: 

"Il ms Gr. Z. 322 (=711), con testi di teoria musicale"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 26  aprile 2018, alle ore 17.00, nell’ambito del programma dell’Anno Bessarioneo (il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana),  Luisa Zanoncelli terrà una conferenza sul manoscritto Gr. Z. 322 (=711), con testi di teoria musicale(ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia,  fino a esaurimento dei posti disponibili).

Descrizione breve: 

Giovedì 26  aprile 2018, alle ore 17.00, nell’ambito del programma dell’Anno Bessarioneo (il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana),  Luisa Zanoncelli terrà una conferenza sul manoscritto Gr. Z. 322 (=711), con testi di teoria musicale(ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia,  fino a esaurimento dei posti disponibili).

Data evento

Data evento: 

Gio, 26/04/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/03/2018 - 10:18 a Gio, 26/04/2018 - 23:18
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ms. GrZ_0322_00711_0239r

Tag: 

Conferenza di Concetta Bianca "Da Bisanzio a Roma, il cardinale Bessarione"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 12 aprile 2018, alle ore 17.00, nell’ambito dell'Anno Bessarioneo, Concetta Bianca terrà una conferenza dal titolo “Da Bisanzio a Roma, il cardinale Bessarione” (Salone della Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.                 

Descrizione breve: 

Giovedì 12 aprile 2018, alle ore 17.00, nell’ambito dell'Anno Bessarioneo, Concetta Bianca terrà una conferenza dal titolo “Da Bisanzio a Roma, il cardinale Bessarione” (Salone della Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

Gio, 12/04/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/03/2018 - 10:09 a Gio, 12/04/2018 - 23:09

Tag: 

Conferenza di Marino Zorzi "Bessarione fra Grecia, Roma e Venezia. Aspetti biografici e culturali"

Cappello: 

Inaugurazione dell’Anno Bessarioneo

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16.30 Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, inaugurerà l'Anno Bessarioneo nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia; ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili): il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16.30 Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, inaugurerà l'Anno Bessarioneo nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia; ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili): il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana.

Susy Marcon illustrerà il programma dell'Anno Bessarioneo. Saranno presenti gli altri componenti del Comitato tecnico scientifico: Giorgio Busetto e Luisa Zanoncelli della Fondazione Ugo e Olga Levi, Georgios Ploumidis dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini di Venezia, Antonio Rigo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, Niccolò Zorzi per il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova

Seguirà la conferenza di Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca, su "Bessarione fra Grecia, Roma e Venezia. Aspetti biografici e culturali".

Data evento

Data evento: 

Gio, 05/04/2018 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/03/2018 - 10:07 a Gio, 05/04/2018 - 23:07
Immagini contestuali

Tag: 

Ortler 1915-1918: guerra tra gentiluomini

Cappello: 

Conferenza di Luigi Giorgio Berbenni

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, con il patrocinio del Consolato generale d’Austria – Milano, propone mercoledì 21 febbraio, alle ore 17 una conferenza di Luigi Giorgio Berbenni dal titolo “Ortler 1915-1918: guerra tra gentiluomini”.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e di un rappresentante del Consolato Onorario d’Austria a Venezia.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, con il patrocinio del Consolato generale d’Austria – Milano, propone mercoledì 21 febbraio, alle ore 17 una conferenza di Luigi Giorgio Berbenni dal titolo “Ortler 1915-1918: guerra tra gentiluomini”.

Data evento

Data evento: 

Mer, 21/02/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/02/2018 - 09:14 a Mer, 21/02/2018 - 23:14
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Conferenza di Sauro Gelichi: “La rugiada e la principessa. Romanità e bizantinità nella laguna di Venezia" - Quarto e ultimo incontro del ciclo: “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 27 aprile  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Sauro Gelichi  (Università Ca' Foscari, Venezia) dal titolo “La rugiada  e  la principessa. Romanità e bizantinità nella laguna di Venezia”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 27 aprile  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Sauro Gelichi (Università Ca' Foscari, Venezia) dal titolo “La rugiada e la principessa. Romanità e bizantinità nella laguna di Venezia”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Si conclude così il ciclo “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”, giunto al suo quarto appuntamento.

Data evento

Data evento: 

Gio, 27/04/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 05/04/2017 - 08:13 a Gio, 27/04/2017 - 23:13
Immagini contestuali

Immagine associata: 

foto Laguna

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - conferenza