Anno Bessarioneo 2018

Conferenza di Panagiotis Ch. Athanasopoulos

Cappello: 

“Bessarione e Tommaso d’Aquino”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 17.00, riprende, dopo la pausa estiva, il programma dell’Anno Bessarioneo (ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), Panagiotis Ch.

Descrizione breve: 

Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 17.00, riprende, dopo la pausa estiva, il programma dell’Anno Bessarioneo (ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana), Panagiotis Ch. Athanasopoulos terrà una conferenza dal titolo “Bessarione e Tommaso d’Aquino” (ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia,  fino a esaurimento dei posti disponibili).

Data evento

Data evento: 

Gio, 27/09/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 30/08/2018 - 13:02 a Gio, 27/09/2018 - 23:02

Tag: 

Conversazioni davanti all'opera con Luisa Zanoncelli

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Nell'ambito del programma dell'Anno Bessarioneo 2018, il giorno 8 maggio alle ore 11.00 si propone la prima delle Conversazioni davanti all'opera, con l'intento di approfondire temi che vengono proposti nel ciclo di conferenze.

Per ciascuna delle Conversazioni, un codice bessarioneo sarà esposto in una bacheca situata nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana) e uno specialista ne parlerà miratamente.

Descrizione breve: 

Nell'ambito del programma dell'Anno Bessarioneo 2018, il giorno 8 maggio alle ore 11.00 si propone la prima delle Conversazioni davanti all'opera, con l'intento di approfondire temi che vengono proposti nel ciclo di conferenze.

Per ciascuna delle Conversazioni, un codice bessarioneo sarà esposto in una bacheca situata nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana) e uno specialista ne parlerà miratamente.

Data evento

Data evento: 

Mar, 08/05/2018 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 19/04/2018 - 09:36 a Mar, 08/05/2018 - 23:36

Tag: 

Conferenza di Marino Zorzi "Bessarione fra Grecia, Roma e Venezia. Aspetti biografici e culturali"

Cappello: 

Inaugurazione dell’Anno Bessarioneo

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16.30 Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, inaugurerà l'Anno Bessarioneo nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia; ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili): il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 5 aprile 2018, alle ore 16.30 Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, inaugurerà l'Anno Bessarioneo nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia; ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili): il ciclo di conferenze e incontri destinato a celebrare il 550° anniversario della donazione a San Marco, vale a dire alla Repubblica Veneta, della preziosa raccolta libraria del cardinale Bessarione, primo fondamentale nucleo della Biblioteca Marciana.

Susy Marcon illustrerà il programma dell'Anno Bessarioneo. Saranno presenti gli altri componenti del Comitato tecnico scientifico: Giorgio Busetto e Luisa Zanoncelli della Fondazione Ugo e Olga Levi, Georgios Ploumidis dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini di Venezia, Antonio Rigo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, Niccolò Zorzi per il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova

Seguirà la conferenza di Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca, su "Bessarione fra Grecia, Roma e Venezia. Aspetti biografici e culturali".

Data evento

Data evento: 

Gio, 05/04/2018 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/03/2018 - 10:07 a Gio, 05/04/2018 - 23:07
Immagini contestuali

Tag: 

Abbonamento a RSS - Anno Bessarioneo 2018