libro

Presentazione del volume di Antonio Spinelli, Vite nell’ombra. Gli Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945)

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana lunedì 30 gennaio alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Antonio Spinelli, Vite nell’ombra. Gli Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945), Edizioni Il poligrafo, 2022. L'iniziativa rientra nel programma di eventi per la Giornata delle Memoria, anno 2023, coordinato dal Comune di Venezia, link al calendario completo: https://www.comune.venezia.it/content/giorno-memoria-2023

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana lunedì 30 gennaio alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Antonio Spinelli, Vite nell’ombra. Gli Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945), Edizioni Il poligrafo, 2022
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Piazzetta San Marco 13/a.

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. 

Converserà  con l'autore  Maria Teresa Sega, Iveser
Iniziativa a cura della Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con Iveser

Data evento

Data evento: 

Lun, 30/01/2023 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 16/01/2023 - 15:53 a Lun, 30/01/2023 - 23:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Tag: 

Presentazione del libro di Alessandro Scarsella: "Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico"

Cappello: 

Quinto e ultimo appuntamento di “ANDAR COMPARANDO” ciclo di incontri dedicati alla letteratura comparata

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Il ciclo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, si conclude  giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 17.00 con la presentazione del libro di Alessandro Scarsella, Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico. Per la storia di un’idea letteraria, Mestre, Amos edizioni, 2017.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Il ciclo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, si conclude  giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 17.00 con la presentazione del libro di Alessandro Scarsella, Del mondo, fuori. Ricerca del fantastico. Per la storia di un’idea letteraria, Mestre, Amos edizioni, 2017. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’Autore, che dialogherà con Giovanni Bottiroli, Università degli Studi di Bergamo. Ingresso libero da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana).

Data evento

Data evento: 

Gio, 15/02/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 01/02/2018 - 11:53 a Gio, 15/02/2018 - 23:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Tag: 

Presentazione dei primi tre volumi della collana Venetia/Venezia: Lezioni Marciane 2013-14, Spolia in se spolia in re, Patavium Augustea. Primo incontro del ciclo: “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 19 gennaio 2017, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la presentazione dei primi tre volumi della collana Venetia/Venezia: Lezioni Marciane 2013-14, Spolia in se spolia in re, Patavium Augustea. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Coordina: Lorenzo Braccesi, Università di Padova.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 19 gennaio 2017, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la presentazionedeiprimitrevolumidella collana Venetia/Venezia: Lezioni Marciane 2013-14, Spolia in se spolia in re, Patavium Augustea. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Coordina: Lorenzo Braccesi, Università di Padova. Saranno presenti i curatori: Maddalena Bassani, Monica Centanni, Marco Molin, Luigi Sperti, Francesca Veronese. Presenta: Maurizio Crovato, giornalista e scrittore.

Data evento

Data evento: 

Gio, 19/01/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 03/01/2017 - 08:25 a Gio, 19/01/2017 - 23:25
Immagini contestuali

Tag: 

Il Maggio dei libri

Cappello: 

Il Maggio dei libri alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri”, che il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per il 2011.

La campagna, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei libri, che Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per il 2011. La campagna vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. Tutte le iniziative in programma, dal 10 al 31 maggio 2011, hanno l’obiettivo di sottolineare il valore sociale del libro, di portarlo tra la gente per distribuirlo, per farlo conoscere, per esaltarne tutte le potenzialità, perché venga identificato nell’immaginario collettivo come un autentico compagno di vita.

Data evento

Data evento: 

da Mar, 10/05/2011 - 17 a Mar, 31/05/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 28/04/2011 - 12:31 a Mar, 31/05/2011 - 22:16
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Un libro d'artista sulla gondola

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Piazzetta San Marco n. 13/a)

Mercoledì 3 giugno 2009, alle ore 12, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il libro LINEED'ACQUA - GONDOLA di Mario Teleri Biason, impresso in serigrafia dall'autore in tiratura limitata.

Saluto del Direttore della Biblioteca, dott. ssa Maria Letizia Sebastiani, intervento del Presidente Istituto per la Conservazione della Gondola e la Tutela del Gondoliere, Cav. Aldo Rosso.

Descrizione breve: 

Mercoledì 3 giugno 2009, alle ore 12, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il libro LINEED'ACQUA - GONDOLA di Mario Teleri Biason, impresso in serigrafia dall'autore in tiratura limitata.

Data evento

Data evento: 

Mer, 03/06/2009 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 25/05/2009 - 12:06 a Gio, 04/06/2009 - 09:00

Tag: 

Mauro Giancaspro, Leggere nuoce gravemente alla salute

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Venerdì 16 novembre 2001, alle ore 17,30 presso la Libreria Sansoviniana (Piazzetta S. Marco 13/a, Venezia) sarà presentato il volume di Mauro Giancaspro, Leggere nuoce gravemente alla salute, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2001.
Ne discuterà con l’autore il giornalista Sergio Frigo. Interverrà il professor Francesco Sicilia, Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali.

Data evento

Data evento: 

Ven, 16/11/2001 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Ven, 26/10/2001 - 14:29

Tag: 

Le civiltà del Libro e la stampa a Venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

(Libreria Sansoviniana)

Fondazione Giorgio Cini. ONLUS
Biblioteca Nazionale Marciana
Biblion. Centro Studi sul Libro Antico. ONLUS

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 27/05/2000 - 00 a Sab, 29/07/2000 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Mar, 02/05/2000 - 18:02

Tag: 

Abbonamento a RSS - libro