Presentazione del progetto: Primo Levi, scrittore di lettere, Il progetto LeviNet
Luogo:
Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali
La Biblioteca nazionale Marciana, mercoledì 12 febbraio alle ore 16.00, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del progetto Primo Levi, scrittore di lettere, Il progetto LeviNet.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
La Biblioteca Nazionale Marciana lunedì 30 gennaio alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Antonio Spinelli, Vite nell’ombra. Gli Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945), Edizioni Il poligrafo, 2022. L'iniziativa rientra nel programma di eventi per la Giornata delle Memoria, anno 2023, coordinato dal Comune di Venezia, link al calendario completo: https://www.comune.venezia.it/content/giorno-memoria-2023
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana lunedì 30 gennaio alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Antonio Spinelli, Vite nell’ombra. Gli Ebrei stranieri in Veneto (1933-1945),Edizioni Il poligrafo, 2022 Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Piazzetta San Marco 13/a.
Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Converserà con l'autore Maria Teresa Sega, Iveser Iniziativa a cura della Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con Iveser
Il 27 gennaio - giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz - è la giornata di commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, della Shoah (sterminio del popolo ebraico) e di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Mercoledì 27 gennaio 2010, “Giorno della Memoria", alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia propone un incontro nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale.
Descrizione breve:
Mercoledì 27 gennaio 2010, Giorno della Memoria, alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia propone un incontro nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Prefettura di Venezia invitano alla celebrazione e al ricordo delle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all'iniziativa con l'esposizione della bandiera a mezz'asta e con un minuto di silenzio e di raccoglimento. La campana della sala di lettura suonerà alle 12.00 in punto di martedì 27 gennaio.