Mercoledì 3 giugno 2009, alle ore 12, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il libro LINEED'ACQUA - GONDOLA di Mario Teleri Biason, impresso in serigrafia dall'autore in tiratura limitata.
Saluto del Direttore della Biblioteca, dott. ssa Maria Letizia Sebastiani, intervento del Presidente Istituto per la Conservazione della Gondola e la Tutela del Gondoliere, Cav. Aldo Rosso.
“GONDOLA!” è l'invito che i gondolieri rivolgono ai visitatori di Venezia.
Per conoscere la città, capire la sua vera essenza bisogna percorrere le sue strade d'acqua: canali, rii, seduti in una gondola accompagnati dal “suono” dei brevi colpi di remo impressi dal gondoliere che fa scorrere l'imbarcazione dallo scafo allungato e di forma asimmetrica sull'acqua.
Mario Teleri Biason ha potuto gioire molte volte di questa meravigliosa esperienza con i suoi amici gondolieri del traghetto di S. Maria del Giglio che lo imbarcavano, nei momenti liberi, per visitare la sua città ideale.
Dopo molti anni, quasi quaranta, le sensazioni, le immagini di quei “viaggi”, i riflessi dei palazzi e delle case nell'acqua, i segni tracciati dalla gondola, sono stati realizzati nel libro LINEED'ACQUA - GONDOLA impresso in serigrafia dall'autore in tiratura limitata.
È rilegato a mano utilizzando i materiali propri della gondola: legno, cuoio, velluto, seta.
Le immagini sono accompagnate da poesie e testi di poeti e scrittori: Mann, Goethe, Baffo.
Mario Teleri Biason è docente di tecniche e storia dell'arte della stampa alla TEMPLE University Rome Campus. Ha insegnato tecniche dell'incisione presso l'Istituto nazionale per la grafica – Roma, l'Accademia di Belle Arti - Catania, la Scuola Arti Ornamentali S. Giacomo del Comune di Roma, Rebibbia-3a Casa Circondariale - Roma. Serigrafia alla Fondazione Susanna Agnelli “il Faro” - Roma, Istituto Superiore S. Orsola - Roma, disegno alla American University in Rome.
Medaglia d'oro per la grafica XI° Premio Arti Figurative Vito Agresti, Roma.
Ha curato per la RAI TV DSE le schede d'arte sulle tecniche dell'incisione.
Docente di seminari ad Aosta, Spoleto, Fermo, Volterra, Viterbo.
Conferenze a Milano, Castello Sforzesco e a Roma Galleria Comunale d'arte Moderna.
Curatore delle mostre “Creatività e Tecnica nell'Incisione”, Sala Barbo, Palazzo Venezia - Roma, “Prospettive” Biblioteca Casanatense - Roma, Grafica Italiana a confronto, TEMPLE University – Roma, “Printmaking is for ever”, Indiana University - Bloomington (USA).
Espone in Italia e all'estero.
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco 7 - 30124 Venezia
Tel: 0.41.24.07.21.1 - Fax: 0.41.52.38.80.3
Ufficio Stampa:
Annalisa Bruni
tel. 041.24.07.23.8
e-mail: b-marc@beniculturali.it