Biblioteca Nazionale Marciana

“Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl”

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

P.tta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napolenica, Venezia) dal 12 maggio al 28 luglio prossimi la mostra “Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl” con il contributo di Dierk Maass, in concomitanza con la 58. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, Minerva Edition.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà  nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napolenica, Venezia)
 dal 12 maggio al 28 luglio prossimi la mostra “Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl” con il contributo di Dierk Maass, in concomitanza con la 58. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, Minerva Edition.

Data mostra

Data evento: 

da Dom, 12/05/2019 - 00 a Dom, 28/07/2019 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 16/04/2019 - 11:01 a Dom, 28/07/2019 - 23:01
Immagini contestuali

Taxonomy upgrade extras: 

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Cappello: 

Le collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana accessibili in rete

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, alle ore 15, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) propone un incontro dal titolo: “Le collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana accessibili in rete attraverso Internet Culturale (http://www.internetculturale.it)”.

Descrizione breve: 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, alle ore 15, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) propone un incontro dal titolo: “Le collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana accessibili in rete attraverso Internet Culturale (http://www.internetculturale.it)”.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 22 settembre 2015, scrivendo (con oggetto:  GEP 2016) all’indirizzo:b-marc@beniculturali.it

Data evento

Data evento: 

da Sab, 24/09/2016 - 15 a Dom, 25/09/2016 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 19/09/2016 - 09:54 a Dom, 25/09/2016 - 19:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo: Giornate Europee del Patrimonio 2016

Tag: 

Ultimo appuntamento “Chi cerca... trova”

Cappello: 

INVITO IN MARCIANA

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 7, Venezia

Nei mesi di maggio e giugno 2012 La Biblioteca Nazionale Marciana ripropone l’iniziativa “Invito in Marciana” - incontri a cura dell’Ufficio storico-didattico della Biblioteca, rivolti a tutta la cittadinanza e agli interessati - che negli anni scorsi ha riscosso grande gradimento da parte del pubblico.

 

Quest’anno il programma è completamente rinnovato ed ha per sottotitolo “Chi cerca... trova: orientamento alla ricerca in Biblioteca attraverso i cataloghi cartacei e on line e l'illustrazione dei servizi offerti”.

 

Descrizione breve: 

Ultimo appuntamento di "INVITO IN MARCIANA. Chi cerca... trova"

Data evento

Data evento: 

da Sab, 30/06/2012 - 13 a Sab, 30/06/2012 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Dom, 01/07/2012 - 01:59

Tag: 

MARCIANA APERTA! Apertura e visite straordinarie, 15 Dicembre

Cappello: 

Due appuntamenti: Domenica 15 Dicembre h 15-19. SU PRENOTAZIONE

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Domenica 15 Dicembre apertura straordinaria diurna: la Biblioteca proporrà due imperdibili percorsi attraverso le sale della Libreria Sansoviniana, prima e storica sede della Biblioteca Nazionale Marciana, e gli ambienti del piano terra della ex Zecca, attuale sede della Biblioteca. Monica Donaglio, bibliotecaria, e Silvia Pugliese, restauratrice, accoglieranno il pubblico con una breve introduzione sulla storia della Marciana, una visita guidata alle due mostre documentarie attualmente in corso (Rappresentare il mondo ai tempi di Marco Polo.

Data evento

Data evento: 

Dom, 15/12/2024 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 02/12/2024 - 16:53 a Dom, 15/12/2024 - 19:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Convegno di studi Un patrimonio da salvare. Persone, opere, contesti a Venezia al tempo degli Asburgo

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia

Convegno di studi Un patrimonio da salvare. Persone, opere, contesti a Venezia al tempo degli Asburgo

Martedì 19 novembre

10:00-12:30 _ 14:00-16:30

Descrizione breve: 

Convegno di studi Un patrimonio da salvare. Persone, opere, contesti a Venezia al tempo degli Asburgo

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana e Museo di Palazzo Grimani, 19-20 novembre 2024

Comitato scientifico: Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari Venezia); Alexander Auf der Heyde (Università degli Studi di Palermo); Orsola Braides (Biblioteca Nazionale Marciana); Patrizia Bravetti (già Biblioteca Nazionale Marciana); Lorenzo Calvelli (Università Ca’ Foscari Venezia); Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia); †Marcella De Paoli (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Monica Donaglio (Biblioteca Nazionale Marciana); Irene Favaretto (Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti); Daniele Ferrara (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Valeria Finocchi (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Sandro G. Franchini (Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti); Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia); Alessia Giachery (Biblioteca Nazionale Marciana); Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia); Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa); Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari Venezia); Giuliana Tomasella (Università degli Studi di Padova).

Comitato organizzativo: Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia); Valeria Finocchi (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia); Margherita Venturelli (Biblioteca Nazionale Marciana).

Enti organizzatori: Ministero della Cultura - Biblioteca Nazionale Marciana; Direzione regionale Musei nazionali Veneto; Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna.

Enti patrocinatori: Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova; Comune di Villa Estense (PD); Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici - Università degli Studi di Perugia; Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Dipartimento di Studi Umanistici

Data evento

Data evento: 

Mar, 19/11/2024 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 21/10/2024 - 10:01 a Mer, 20/11/2024 - 23:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Un patrimonio da salvare

MARCIANA APERTA! Aperture straordinarie e visite guidate - Domenica 6 ottobre 2024

Cappello: 

VISITE GUIDATE GRATUITE SU PRENOTAZIONE - ISCRIZIONI APERTE

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

Domenica 6 Ottobre la Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, aprirà le porte al pubblico per una doppia visita straordinaria: alla sede della Libreria Sansoviniana e alle storiche sale di lettura.

Descrizione breve: 

Domenica 6 Ottobre la Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, aprirà le porte al pubblico per una doppia visita straordinaria: alla sede della Libreria Sansoviniana e alle storiche sale di lettura. Già 'pubblica' nella mente di Francesco Petrarca, che per primo concepì il progetto di una biblioteca aperta nel cuore della Repubblica di Venezia, la Biblioteca conferma la sua missione di luogo dedicato alla lettura e studio in città e di promozione, diffusione e conoscenza del suo ricchissimo patrimonio bibliografico ed artistico. La visita guidata, che sarà condotta dalle funzionarie bibliotecarie Monica Donaglio e Margherita Venturelli e dal funzionario amministrativo Laura Veronese, offre un duplice percorso: il palazzo della Libreria di San Marco, ove ebbe sede per oltre due secoli la Pubblica Libreria, e le sale di studio del palazzo della Zecca della Repubblica Veneta, sede della Biblioteca dal 1904.

Accesso per fasce orarie: ore 16.30, 17.30, 18.30. Massimo 40 posti per ciascuna fascia oraria a scelta e previa prenotazione.

Data evento

Data evento: 

Dom, 06/10/2024 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 25/09/2024 - 16:15 a Dom, 06/10/2024 - 23:30

Aperture straordinarie della Biblioteca Nazionale Marciana- Sabato 28 e Domenica 29 Settembre. ISCRIZIONI APERTE

Cappello: 

EVENTO SU PRENOTAZIONE

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2024 delle iniziative del Ministero della Cultura previste nell'ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio culturale.

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2024 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, proponendo due suggestivi appuntamenti a scelta e solo su prenotazione.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2024 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2024 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, proponendo due suggestivi appuntamenti a scelta e solo su prenotazione.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 28/09/2024 - 18 a Dom, 29/09/2024 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 05/09/2024 - 17:17 a Dom, 29/09/2024 - 21:17
Immagini contestuali

Immagine associata: 

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

DIETMAR BRIXY - THE DESCRIPTION OF THE WORLD

Cappello: 

Evento espositivo dell'artista Dietmar Brixy in contemporanea alla Biennale Arte 2024 - 60° Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali
  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco, 13/a – 30124 Venezia

L'artista Dietmar Brixy espone le sue coloratissime opere dal titolo “La descrizione del mondo” dal 24 agosto al 21 settembre nel magnifico Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana, in Piazza San Marco. Il titolo assegnato alla mostra si ispira al libro del viaggiatore veneziano Marco Polo, di cui quest'anno ricorre il 700° anniversario della morte. Allo stesso tempo, Brixy incorpora nella sua presentazione la collezione espositiva della storica biblioteca con i suoi antichi mappamondi.

Descrizione breve: 

L'artista Dietmar Brixy espone le sue coloratissime opere dal titolo “La descrizione del mondo” dal 24 agosto al 21 settembre nel magnifico Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana, in Piazza San Marco. Il titolo assegnato alla mostra si ispira al libro del viaggiatore veneziano Marco Polo, di cui quest'anno ricorre il 700° anniversario della morte. Allo stesso tempo, Brixy incorpora nella sua presentazione la collezione espositiva della storica biblioteca con i suoi antichi mappamondi. Insieme ai dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Veronese, Tintoretto e altri maestri del Rinascimento veneziano, la mostra è un'esperienza emozionale.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 24/08/2024 - 10 a Sab, 21/09/2024 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 22/07/2024 - 10:41 a Sab, 21/09/2024 - 23:41
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Dietmar Brixy

Tag: 

Taxonomy upgrade extras: 

ART NIGHT 2024 - MARCIANA APERTA!

Cappello: 

Accesso esclusivamente su prenotazione per fasce orarie

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla tredicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

La manifestazione coinvolge le istituzioni culturali pubbliche e private che, a partire dalle ore 18.00,  offrono centinaia di eventi gratuiti per gustare sotto le stelle lo sterminato patrimonio culturale della città lagunare.

Data evento

Data evento: 

Sab, 22/06/2024 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 27/05/2024 - 11:33 a Sab, 22/06/2024 - 23:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

ART NIGHT 2024

Tag: 

VISITE GUIDATE alla mostra L’arte di tradurre l’arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento

Cappello: 

Quattro appuntamenti: 5, 15, 29 febbraio e 11 marzo 2024. Solo su prenotazione

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/A, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana propone un ciclo di visite guidate gratuite alla mostra L’arte di tradurre l’arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento, in programma da venerdì 2 Febbraio a domenica 17 Marzo 2024 presso la Libreria Sansoviniana.

Si ricorda che la Mostra resterà aperta fino a domenica 17 Marzo con accesso dalla biglietteria del Museo Correr, orario 10-17 (ultimo ingresso ore 16.00).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone un ciclo di visite guidate gratuite alla mostra L’arte di tradurre l’arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento, in programma da Venerdì 2 Febbraio a Domenica 17 Marzo 2024 presso la Libreria Sansoviniana.

Si ricorda che la Mostra resterà aperta fino a domenica 17 Marzo con accesso dalla biglietteria del Museo Correr, orario 10-17 (ultimo ingresso ore 16.00).

Le visite saranno condotte dalle curatrici della mostra e avranno la durata di 60 minuti circa, SOLO SU PRENOTAZIONE PER UN MASSIMO DI 25 POSTI.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 05/02/2024 - 11 a Lun, 11/03/2024 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 24/01/2024 - 16:18 a Lun, 11/03/2024 - 18:18
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Biblioteca Nazionale Marciana