Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
P.tta San Marco 13/a, Venezia
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napolenica, Venezia) dal 12 maggio al 28 luglio prossimi la mostra “Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl” con il contributo di Dierk Maass, in concomitanza con la 58. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller,Minerva Edition.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nelle sue Sale Monumentali (ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napolenica, Venezia) dal 12 maggio al 28 luglio prossimi la mostra “Portfolio – Wild Thought. Johannes Brus, Ottmar Hörl” con il contributo di Dierk Maass, in concomitanza con la 58. Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller,Minerva Edition.
Venerdì 8 giugno, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass, a cura di The View Contemporary Art, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, con ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala napoleonica) e biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (orario 10-18).
Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
Venerdì 8 giugno, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass, a cura di The View Contemporary Art, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, con ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala napoleonica) e biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (orario 10-18).
Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.