Zecca

2002 - VENTI ANNI - 2022 CELEBRAZIONI DELLA LIRA ITALIANA E DELL’ EURO

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Mercoledì, 19 Ottobre 2022, ore 15.00

LIRA TRON  1472 - LA PRIMA LIRA DELLA STORIA ITALIANA

Cerimonia della riconiazione storica della moneta dopo 550 anni.

Dalla Lira Tron alla Lira e all’Euro,  fino alle nuove forme di monetazione elettronica

Evento celebrativo in occasione dei 550 anni dalla coniazione, avvenuta a Venezia nel 1472, della  “Lira Tron”, pietra miliare della monetazione italiana e che segna la nascita della prima vera Lira. 

Descrizione breve: 

LIRA TRON  1472 - LA PRIMA LIRA DELLA STORIA ITALIANA

Cerimonia della riconiazione storica della moneta dopo 550 anni.

Dalla Lira Tron alla Lira e all’Euro,  fino alle nuove forme di monetazione elettronica

Evento celebrativo in occasione dei 550 anni dalla coniazione, avvenuta a Venezia nel 1472, della  “Lira Tron”, pietra miliare della monetazione italiana e che segna la nascita della prima vera Lira. 

Programma:

conferenza stampa ed interventi di autorità

conio di un esemplare, copia esatta in argento della Lira Tron, con antico bilanciere monetario, a distanza di 550 anni dal primo conio.

Data evento

Data evento: 

Mer, 19/10/2022 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 07/10/2022 - 14:00 a Mer, 19/10/2022 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“Carte di Natale”

Cappello: 

Apertura straordinaria dalle 9.00 alle 20.00 della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

La Biblioteca Nazionale Marciana domenica 16 dicembre 2012 aderisce al progetto nazionale “Carte di Natale” che prevede dalle ore 9.00 alle ore 20.00 l’apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali, al fine di ampliare la conoscenza di tali istituti culturali e delle loro preziose raccolte nei giorni festivi prenatalizi, che vedono un grande afflusso di persone nei centri delle città.

Programma:

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana domenica 16 dicembre 2012 aderisce al progetto nazionale “Carte di Natale” che prevede dalle ore 9.00 alle ore 20.00 l’apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali, al fine di ampliare la conoscenza di tali istituti culturali e delle loro preziose raccolte nei giorni festivi prenatalizi, che vedono un grande afflusso di persone nei centri delle città.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 16/12/2012 - 10 a Dom, 16/12/2012 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 11/12/2012 - 13:16 a Lun, 17/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

La Zecca

Le funzioni

La Zecca, trasferita dall'area rialtina a San Marco sin dal 1277, era una cruciale istituzione dello Stato veneto che svolgeva due funzioni fondamentali nell’economia veneziana: fornire moneta circolante universalmente riconosciuta, condizione base per lo sviluppo di una società mercantile, e alimentare una fonte di entrate per lo Stato attraverso l'attività monetaria. La coniazione dell’oro era infatti assai redditizia: nel 1285, rendeva già allo Stato un utile netto del 2,2% rispetto alle spese per la materia prima.

Tag: 

Il Palazzo della Zecca

Sede principale dell'attuale Biblioteca Nazionale Marciana

La Zecca, il palazzo in cui si coniavano le monete della Repubblica, si conservava il tesoro dello Stato e i depositi dei privati, era presente in Piazza San Marco, nello stesso sito, sin dalla seconda metà del XIII secolo, dopo lo spostamento dall'area rialtina.

Tag: 

Evento: La Zecca

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Prosegue il ciclo di incontri intitolato “Un capolavoro al mese” - appuntamento fisso per tutto il 2010 - con il quale la Biblioteca Nazionale Marciana intende divulgare e valorizzare il suo prezioso patrimonio artistico, librario e documentario invitando i cittadini a conoscere più da vicino i suoi tesori.

Descrizione breve: 

Prosegue il ciclo di incontri intitolato: Un capolavoro al mese. Il quinto incontro, fissato per martedì 15 giugno, alle ore 17.00, vedrà questa volta come protagonista l’edificio storico nel quale hanno sede attualmente le sale di lettura e gli uffici della Biblioteca Nazionale Marciana: la Zecca della Repubblica di Venezia.

Data evento

Data evento: 

Mar, 15/06/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/06/2010 - 09:49 a Mar, 15/06/2010 - 22:39
Immagini contestuali

Tag: 

Oselle Veneziane

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso dal Museo Correr

Esposta per la prima volta a Venezia
l’unica collezione privata completa delle monete dogali La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza in mostra

Sarà un parterre di grande rilievo a presentare la mostra "Oselle Veneziane. Il Dono dei Dogi", che esporrà per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle della Banca Popolare di Vicenza, l’unica raccolta privata completa delle preziose monete dogali attualmente visibile al pubblico.

Descrizione breve: 

Mostra: dal 6 marzo al 5 aprile 2010Verrà esposta al pubblico per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle veneziane della Banca Popolare di Vicenza, l'unica raccolta completa esistente al mondo delle preziose monete dogali.

Data mostra

Data evento: 

da Dom, 07/03/2010 - 00 a Lun, 05/04/2010 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 29/01/2010 - 09:09 a Lun, 05/04/2010 - 23:55
Immagini contestuali

Tag: 

L'oro di venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali

La mostra è organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dalla Società Orafa Veneziana nelle sale rinascimentali della Libreria Sansoviniana (S. Marco n. 13/A) . Sono esposti circa 500 oggetti, al fine di illustrare al visitatore la storia e gli sviluppi artistici dell'oreficeria, argenteria e gioielleria veneta dal medioevo fino all'inizio dell'Ottocento. Si tratta in gran parte di materiale inedito o poco noto, in quanto destinato ad usi civili (e non religiosi) e proveniente da collezioni private.

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 01/07/1996 - 00 a Dom, 06/10/1996 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Dom, 09/06/1996 - 18:20

Tag: 

Abbonamento a RSS - Zecca