Sansovino

Il Palazzo della Zecca

Sede principale dell'attuale Biblioteca Nazionale Marciana

La Zecca, il palazzo in cui si coniavano le monete della Repubblica, si conservava il tesoro dello Stato e i depositi dei privati, era presente in Piazza San Marco, nello stesso sito, sin dalla seconda metà del XIII secolo, dopo lo spostamento dall'area rialtina.

Tag: 

Il Palazzo della Libreria Sansoviniana

Il Palazzo

La costruzione del palazzo che doveva ospitare la collezione libraria del cardinale Bessarione e divenire pubblica biblioteca dello Stato veneto, offrendo anche una sede agli uffici dei Procuratori di S. Marco, fu iniziata da Jacopo Sansovino (Firenze 1486 - Venezia 1570) nel 1537.

L'edificio fu il cardine dell'opera di rinnovamento urbanistico dell'architetto fiorentino, nominato nel 1529 proto dei Procuratori, ovvero soprintendente di un gran parte delle fabbriche che si affacciavano sulla Piazza San Marco.

Tag: 

Evento: La Zecca

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Prosegue il ciclo di incontri intitolato “Un capolavoro al mese” - appuntamento fisso per tutto il 2010 - con il quale la Biblioteca Nazionale Marciana intende divulgare e valorizzare il suo prezioso patrimonio artistico, librario e documentario invitando i cittadini a conoscere più da vicino i suoi tesori.

Descrizione breve: 

Prosegue il ciclo di incontri intitolato: Un capolavoro al mese. Il quinto incontro, fissato per martedì 15 giugno, alle ore 17.00, vedrà questa volta come protagonista l’edificio storico nel quale hanno sede attualmente le sale di lettura e gli uffici della Biblioteca Nazionale Marciana: la Zecca della Repubblica di Venezia.

Data evento

Data evento: 

Mar, 15/06/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/06/2010 - 09:49 a Mar, 15/06/2010 - 22:39
Immagini contestuali

Tag: 

Abbonamento a RSS - Sansovino