convegno

Convegno VECCHI E NUOVI PROGETTI PER L’OSPEDALE AL MARE e per lo sviluppo sostenibile di Venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 3 marzo ore 9.30 propone il

                                                CONVEGNO

VECCHI E NUOVI PROGETTI PER L’OSPEDALE AL MARE e per lo sviluppo sostenibile di Venezia

Descrizione breve: 

VECCHI E NUOVI PROGETTI PER L’OSPEDALE AL MARE e per lo sviluppo sostenibile di Venezia

convegno

venerdì 3 marzo ore 9.30, Biblioteca Nazionale Marciana

Data evento

Data evento: 

Ven, 03/03/2023 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 20/02/2023 - 10:19 a Ven, 03/03/2023 - 23:19
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ospedale al Mare

Tag: 

People of the Adriatic

Cappello: 

Mobility and Exchange in a Venetian Space (XIV-XVI century)

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana e Sale Monumentali della Biblioteca

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

In collaborazione con Centro Tedesco di Studi Veneziani e Deputazione Storia Patria per le Venezie, la BIblioteca Nazionale Marciana ospita nelle sue Sale Monumentali il convegno People of the Adriatic: Mobility and Exchange in a Venetian Space (XIV-XVI century)

Tutte le informazioni dettagliate del convegno si possono trovare nell'allegato "Approfondimenti"

Descrizione breve: 

In collaborazione con Centro Tedesco di Studi Veneziani e Deputazione Storia Patria per le Venezie, la BIblioteca Nazionale Marciana ospita nelle sue Sale Monumentali il convegno "People of the Adriatic: Mobility and Exchange in a Veentian Space (XIV-XVI century)"

 

Data evento

Data evento: 

Ven, 30/09/2022 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 27/09/2022 - 12:31 a Ven, 30/09/2022 - 23:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina Convegno

Tag: 

Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Direzione Marittima del Veneto - Guardia Costiera e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, propone giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 15.00 nelle sue Sale Monumentali, il convegno Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi.

Il Convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni Venezia 1600, costituendo un momento di riflessione sulla storia e sulle prospettive dei traffici marittimi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Direzione Marittima del Veneto - Guardia Costiera e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, propone giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 15.00 nelle sue Sale Monumentali, il convegno Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi.

Il Convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni Venezia 1600.

Data evento

Data evento: 

Gio, 14/10/2021 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 07/10/2021 - 15:00 a Gio, 14/10/2021 - 19:00
Immagini contestuali

Tag: 

"Contra Latinos et Adversus Graecos: la separazione tra Roma e Costantinopoli dal IX al XV secolo" XIII giornata di studi dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta S. Marco 13/a

Tra il 15 e il 17 Dicembre 2016 si svolgerà a Venezia un importante convegno internazionale dedicato al tema della divisione tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa tra il IX e il XV secolo.  Sedi del convegno saranno  l'Università Ca' Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Tra il 15 e il 17 Dicembre 2016 si svolgerà a Venezia un importante convegno internazionale dedicato al tema della divisione tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa tra il IX e il XV secolo.  Sedi del convegno saranno  l'Università Ca' Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Ven, 16/12/2016 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 23/11/2016 - 09:40 a Sab, 17/12/2016 - 23:40
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina

Tag: 

Convegno: Certissima signa. A Venice Conference on Greek and Latin Astronomical Texts

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari, Venezia,  nei giorni giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2016, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana il Convegno Certissima signa. A Venice Conference on Greek and Latin Astronomical Texts a cura di Filippomaria Pontani e Anna Santoni.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari, Venezia,  nei giorni giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2016, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana il Convegno Certissima signa. A Venice Conference on Greek and Latin Astronomical Texts a cura di Filippomaria Pontani e Anna Santoni.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 16/06/2016 - 13 a Ven, 17/06/2016 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 31/05/2016 - 09:01 a Ven, 17/06/2016 - 15:01
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Lat. VIII, 22 (=2760), f.1-36: Liber de astronomia, f. 1r

Tag: 

Presentazione del volume: Boccaccio veneto

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana propone per mercoledì 23 marzo 2016, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del volume:  Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno internazionale (Venezia, 20-22 giugno 2013), a cura di Luciano Formisano, Roberta Morosini, Ariccia, Aracne, 2016. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone per mercoledì 23 marzo 2016, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del volume: Boccaccio veneto. Settecento anni di incroci mediterranei a Venezia. Atti del Convegno internazionale (Venezia, 20-22 giugno 2013), a cura di Luciano Formisano, Roberta Morosini, Ariccia, Aracne, 2016. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Data evento

Data evento: 

da Mer, 23/03/2016 - 17 a Mer, 23/03/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 10/03/2016 - 10:21 a Mer, 23/03/2016 - 19:21
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del libro: Boccaccio veneto..., a cura di Luciano Formisano, Roberta Morosini, Ariccia, Aracne, 2016

Tag: 

Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento

Cappello: 

Convegno internazionale di studio

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana e Fondazione Giorgio Cini

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia

Tra i protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento, Andrea Meldolla detto lo Schiavone non ha ricevuto dalla critica moderna le stesse attenzioni riservate ad altri artisti di lui più celebri, quali Tiziano o Tintoretto. Nato a Zara agli inizi del Cinquecento, lo Schiavone si trasferì precocemente a Venezia dove ha lasciato testimonianze rilevanti della propria opera in chiese e sedi pubbliche, come la Libreria Sansoviniana. Fu probabilmente il più brillante incisore della Venezia del suo tempo.

Descrizione breve: 

"Andrea Schiavone. Pittura, incisione, disegno nella Venezia del Cinquecento" - Convegno internazionale di studio in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2016, organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana assieme all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini. A questo Convegno, il primo dedicato all’artista, interverranno studiosi provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti. Sarà l’occasione per riconsiderare e approfondire ulteriormente aspetti tuttora incerti della biografia e dell’attività di questo maestro prolifico e impegnato su più fronti della produzione artistica: pittura, incisione, disegno.

Articolate in tre giornate, le quattro sessioni del Convegno vedranno avvicendarsi specialisti della materia che si confronteranno su questioni attributive, tecniche, diagnostiche, iconografiche, nonché relative alla fortuna di Schiavone nella letteratura artistica e nel collezionismo. Saranno toccati altresì temi riguardanti connoisseurship e ricezione in Italia e in Croazia, sua patria d’origine.

Il convegno è organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana assieme all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia

Data evento

Data evento: 

da Gio, 31/03/2016 - 10 a Sab, 02/04/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 24/02/2016 - 10:46 a Dom, 03/04/2016 - 23:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Andrea Meldolla detto lo Schiavone, Il Governo, particolare (Libreria Sansoviniana - soffitto)

Tag: 

Nuovo indirizzo e-mail Convegno Schiavone e proroga CFP al 7 novembre 2015

Convegno Internazionale di Studi: "Andrea Schiavone e l’arte del suo tempo Venezia", Biblioteca Nazionale Marciana - Fondazione Giorgio Cini 31 marzo - 2 aprile 2016.

A causa di irrisolvibili problemi tecnici di gestione della casella di posta elettronica convegnoschiavone @virgilio.it si prega quanti abbiano inviato il loro abstract dopo il 12 ottobre 2015, e non abbiano ricevuto riscontro dall’organizzazione, di inoltrare nuovamente le proprie proposte al seguente indirizzo di posta elettronica: convegnoschiavone2016@gmail.com.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 08/09/2015 - 15:30 a Dom, 08/11/2015 - 01:30

Importante: 

si

Tag: 

Giuseppe Praga storico dalmata

Luogo: 

  • Palazzo Zorzi

Luogo - Note aggiuntive: 

Ufficio UNESCO di Venezia, Castello 4930 - Santa Maria Formosa

Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia

Descrizione breve: 

Nell'ambito di: Ottobre, piovono libri 2009, giornata di studio intitolata: Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia. Sede della manifestazione è l’Ufficio UNESCO di Venezia: Palazzo Zorzi (Castello 4930, Santa Maria Formosa).

Data evento

Data evento: 

Ven, 02/10/2009 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 24/09/2009 - 08:24 a Sab, 03/10/2009 - 22:10
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - convegno