Centro Studi Torcellani

Come i Greci vedevano i Veneti

Cappello: 

Primo incontro del ciclo di conferenze “Venezia Prima di Venezia - Alle Origini di una Identità”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 28 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana, si terrà la prima conferenza del ciclo: “Venezia prima di Venezia – Alle origini di una identità”. L’incontro ha per titolo: Come i Greci vedevano i Veneti.

Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Relatore: Lorenzo Braccesi (Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico).

Descrizione breve: 

Giovedì 28 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana, si terrà la prima conferenza del ciclo: “Venezia prima di Venezia – Alle origini di una identità”. L’incontro ha per titolo: Come i Greci vedevano  i Veneti.Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Relatore: Lorenzo Braccesi (Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico).Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 28/02/2013 - 18 a Gio, 28/02/2013 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 20/02/2013 - 13:16 a Ven, 01/03/2013 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

LEZIONI MARCIANE 2019 - 2021

Cappello: 

a cura di Maddalena Bassani, Marco Molin e Francesca Veronese

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana nelle sue Sale Monumentali, propone il nuovo ciclo di incontri curati dal Centro Studi Torcellani, articolato in due appuntamenti:

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana nelle sue Sale Monumentali, propone il nuovo ciclo di incontri curati dal Centro Studi Torcellani, articolato in due appuntamenti:

  • Giovedì 9 Novembre alle ore 16.00, la conferenza Tracce di liturgia veneziana tra XIII e XIV secolo
  • Giovedì 23 novembre 2023 - ore 16.00, la conferenza Venezia prima delle Origini
Data evento

Data evento: 

da Gio, 09/11/2023 - 16 a Gio, 23/11/2023 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 23/10/2023 - 12:09 a Gio, 23/11/2023 - 19:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Conferenza di Lorenzo Braccesi: Troia e Venezia

Cappello: 

Primo incontro del ciclo: “TORCELLO E L’ORIZZONTE LAGUNARE 200 anni dalla soppressione della diocesi torcellana (1818-2018)”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 17, propone una conferenza di Lorenzo Braccesi dal titolo “Troia e Venezia”, primo appuntamento  del ciclo “Torcello e l’orizzonte lagunare. 200 anni dalla soppressione della diocesi torcellana (1818-2018)”, che continuerà fino ad aprile con cadenza mensile. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 17, propone una conferenza di Lorenzo Braccesi dal titolo “Troia e Venezia”, primo appuntamento  del ciclo “Torcello e l’orizzonte lagunare. 200 anni dalla soppressione della diocesi torcellana (1818-2018)”, che continuerà fino ad aprile con cadenza mensile. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Gio, 25/01/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 08/01/2018 - 09:40 a Gio, 25/01/2018 - 23:40

Tag: 

Conferenza di Flavio Raviola e Maddalena Bassani: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto” - Terzo incontro del ciclo: “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 23 marzo  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Flavio Raviola, Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova) sul tema: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 23 marzo  2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Flavio Raviola, Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova) sul tema: “Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto”. Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Gio, 23/03/2017 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 08/03/2017 - 11:45 a Gio, 23/03/2017 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Mosaico Altino

Tag: 

Ravenna sede imperiale

Cappello: 

Terzo e ultimo incontro del ciclo: Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia. In ricordo di Marcello Brusegan

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 21 aprile 2016, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenza di Tommaso Gnoli (Università di Bologna) sul tema: Ravenna sede imperiale. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 21 aprile 2016, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenza di Tommaso Gnoli (Università di Bologna) sul tema:Ravenna sede imperiale.Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 21/04/2016 - 17 a Gio, 21/04/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 21/03/2016 - 14:52 a Gio, 21/04/2016 - 22:52

Tag: 

Altino emporio dei Veneti

Cappello: 

Secondo incontro del ciclo: Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia. In ricordo di Marcello Brusegan

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 17 marzo 2016, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenza di Margherita Tirelli (Soprintendenza Archeologica del Veneto) sul tema: “Altino emporio dei Veneti”. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 17 marzo 2016, alle ore 17, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenza di Margherita Tirelli (Soprintendenza Archeologica del Veneto) sul tema: “Altino emporio dei Veneti”. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 17/03/2016 - 17 a Gio, 17/03/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 01/03/2016 - 11:25 a Gio, 17/03/2016 - 21:25

Tag: 

Dedicato a Marcello Brusegan il ciclo di incontri "Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia"

La Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro di Studi Torcellani hanno deciso di dedicare a Marcello Brusegan il ciclo di conferenze "Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia".

Marcello aveva accettato e sostenuto fin dal principio la proposta di collaborazione presentata dal Centro di Studi Torcellani alla Biblioteca, una collaborazione felice, che ha dato origine  ad iniziative di grande valenza culturale e ha avvicinato una più ampia fascia di pubblico.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 18/02/2016 - 13:26 a Gio, 21/04/2016 - 21:26

Tag: 

Adria e Spina fra Greci ed Etruschi

Cappello: 

Primo incontro del ciclo: Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia. In ricordo di Marcello Brusegan

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 17.00, organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenza di Giuseppe Sassatelli (Università di Bologna) sul tema: Adria e Spina fra Greci ed Etruschi. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 17.00,organizza  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) una conferenzadiGiuseppeSassatelli (Università di Bologna) sul tema: Adria e Spina fra Greci ed Etruschi.Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 18/02/2016 - 17 a Gio, 18/02/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 08/02/2016 - 12:16 a Gio, 18/02/2016 - 22:16

Tag: 

Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia

Cappello: 

Conferenze Marciane 2016. In ricordo di Marcello Brusegan

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La preziosa e proficua collaborazione instauratasi tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani ha dato vita a un nuovo ed interessante ciclo di incontri a tematica veneziana e lagunare che giunge così al quarto anno di una proposta culturale ormai richiesta e gradita al pubblico.

Secondo uno stile scientificamente corretto ma al contempo divulgativo e proprio per questo molto apprezzato, studiosi esperti in materia forniscono una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna.

Descrizione breve: 

La preziosa e proficua collaborazione instauratasi tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani ha dato vita a un nuovo ed interessante ciclo di incontri a tematica veneziana e lagunare che giunge così al quarto anno di una proposta culturale ormai richiesta e gradita al pubblico. Secondo uno stile scientificamente corretto ma al contempo divulgativo e proprio per questo molto apprezzato, studiosi esperti in materia forniscono una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna. Gli incontri -  coordinati da Lorenzo Braccesi, Marco Molin e Maddalena Bassani - si svolgeranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), e avranno il seguente filo conduttore: Le regine dell’Adriatico. Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia in una sorta di viaggio nella storia di quelle città che furono al centro di commerci economici e di traffici culturali così imprescindibilmente legate alla storia di Venezia, prima che Venezia fosse.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 13/01/2016 - 13:08 a Gio, 21/04/2016 - 20:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina del ciclo di incontri: Le Regine dell’Adriatico: Adria, Spina, Altino, Ravenna e Venezia

Tag: 

Il viaggio dei marmi

Cappello: 

Conferenza di Luigi Sperti

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 16 aprile 2015, alle ore 17, si conclude il ciclo “Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna”, con la conferenza di Luigi Sperti, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo “Il viaggio dei marmi”. Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 16 aprile 2015, alle ore 17, si conclude il ciclo “Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna”, con la conferenza di Luigi Sperti, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo “Il viaggio dei marmi”. Saluto di Maurizio Messina - direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 16/04/2015 - 17 a Gio, 16/04/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 09/04/2015 - 10:59 a Gio, 16/04/2015 - 19:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tetrarchi, Basilica di San Marco

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Centro Studi Torcellani