Scamozzi

I ridotti dei Procuratori di San Marco

Mostra virtuale:

https://www.movio.beniculturali.it/bnm/ridottiprocuratorisanmarco/

Gli altri ambienti dell'edificio della Libreria, quelli realizzati dallo Scamozzi, furono destinati a ospitare i "ridotti" dei Procuratori di San Marco.
Vi si accedeva attraverso una porta, posta sul piano dell'ingresso del Vestibolo, che conduceva a un gruppo di tre stanze messe a disposizione dei Procuratori de supra che si occupavano dell'amministrazione della Basilica marciana.

Tag: 

Il Palazzo della Libreria Sansoviniana

Il Palazzo

La costruzione del palazzo che doveva ospitare la collezione libraria del cardinale Bessarione e divenire pubblica biblioteca dello Stato veneto, offrendo anche una sede agli uffici dei Procuratori di S. Marco, fu iniziata da Jacopo Sansovino (Firenze 1486 - Venezia 1570) nel 1537.

L'edificio fu il cardine dell'opera di rinnovamento urbanistico dell'architetto fiorentino, nominato nel 1529 proto dei Procuratori, ovvero soprintendente di un gran parte delle fabbriche che si affacciavano sulla Piazza San Marco.

Tag: 

Abbonamento a RSS - Scamozzi