Quarto incontro del ciclo “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”
Luogo:
Libreria Sansoviniana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
Si conclude mercoledì 18 maggio, ore 17.00, il ciclo primaverile di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.
Descrizione breve:
Si conclude mercoledì 18 maggio, ore 17.00, il ciclo primaverile di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Per questo quarto e ultimo appuntamento Reinhold C. Mueller (Università Ca' Foscari Venezia), terrà una conferenza dal titolo: Immigrazione, cittadinanza e identità: essere foresto a Venezia nel tardo medioevo.
Tutti gli incontri del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Martin da Canal, l'autore delle Histoires de Venise composte tra il 1267 e il 1275, proveniva dall'ambiente burocratico-notarile, legato all'entourage del doge Ranieri Zeno.
Il testo de Les Histoires de Venise è trasmesso da un singolo codice in pergamena della fine del XIII secolo o dell'inizio del XIV, conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, il cod. Ricc. 1919.
Il consolidamento del racconto delle origini con Martino da Canal, di Alessandra Rizzi
L’autore e l’opera.
La Venezia del Duecento, secolo di grandi cambiamenti, trova in Martino da Canal uno dei suoi principali narratori e interpreti. L’autore – verosimilmente un veneziano, scrivano pubblico in qualche ufficio del comune –, iniziò Les Estoires de Venise nel 1267, sotto il dogado di Ranieri Zeno, dalla cui cerchia trasse, probabilmente, direttive e sostegno.
2. La nascita di Venezia, narrazioni, miti, leggende (testi del X-XIII secolo)
Fonti
Origo civitatum Italiae seu Venetiarum
Si tratta di un'opera riunita da Roberto Cessi sulla base delle diverse redazioni del Chronicon Altinate (XI-XIII secolo) e del Chronicon Gradense (XI secolo), che narrano l'origine del popolamento lagunare e le diverse provenienze dei suoi abitanti.
Venezia dalle origini alla Quarta Crociata di Giorgio Ravegnani
Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, su cui poco ci dicono le fonti di cui disponiamo, spesso tra l’altro mescolando in modo inestricabile realtà e leggenda.
Geografo antico, nato ad Amasea, in Cappadocia, verso il 63 a.C. e morto tra il 21 e il 25 d. C. Compì grandi viaggi, in Egitto, risalendo il Nilo, e nelle regioni del Kush, verso il Sudan, in Etiopia e in Asia Minore; visse a Roma sotto Augusto. Delle sue opere è rimasta solo la Geografia, in 17 libri, scritta in lingua greca.
La vita in laguna nell’alto Medioevo di Francesco Vallerani
Il particolare sito anfibio della Venezia alto medievale aveva già colpito i più attenti viaggiatori e osservatori di genti e luoghi fin dai tempi di Strabone. Il che si inserisce nelle ben note stesure di geografie mitiche che vedono nel viaggio di Odisseo il più prestigioso antecedente.
La Biblioteca Nazionale Marciana e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca’ Foscari – Venezia, offrono alla cittadinanza e agli studenti una nuova iniziativa: Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna: un ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche che si propongono di presentare la nascita di Venezia e il paesaggio lagunare.
Per tre settimane, ogni mercoledì - a partire dal 10 marzo - i partecipanti potranno quindi ascoltare la “voce” dei testi, attraverso una selezione di brani significativi e ad alto contenuto narrativo.
Descrizione breve:
A partire dal 10 marzo, per tre settimane, ogni mercoledì, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca’ Foscari – Venezia, offrono alla cittadinanza e agli studenti una nuova iniziativa: Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna. Si tratta di un ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche che si propongono di presentare la nascita di Venezia e il paesaggio lagunare.