Marin Sanudo

La città delle arti e degli scambi nel racconto dei Diarii

Cappello: 

Secondo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Il secondo incontro del ciclo, che si terrà lunedì 3 dicembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia), è dedicato al tema degli scambi commerciali e delle attività economiche della Venezia del primo Cinquecento.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 03/12/2012 - 18 a Lun, 03/12/2012 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 30/11/2012 - 11:43 a Mar, 04/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Cappello: 

novembre – dicembre 2012

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 30/10/2012 - 11:36 a Mar, 18/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Venice, Cità Excelentissima - I Diari di Sanudo

Cappello: 

Selections from the Renaissance Diaries of Marin Sanudo

Luogo: 

  • Ateneo Veneto

Luogo - Note aggiuntive: 

(Campo San Fantin 1897, Venezia)

a cura di Patricia H. Labalme e Laura Sanguineti White, tradotto da Linda C. Carroll, Johns Hopkins University Press, 2008

Martedì 1 luglio 2008, alle ore 18, nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto (Venezia, Campo S. Fantin 1897) Maria Letizia Sebastiani, James Grubb, Angela Caracciolo Arico e Marino Zorzi presenteranno il volume: Venice, Cità Excelentissima. Selections from the Renaissance Diaries of Marin Sanudo, a cura di Patricia H. Labalme e Laura Sanguineti White, tradotto da Linda C. Carroll, Johns Hopkins University Press, 2008.

Data evento

Data evento: 

Mar, 01/07/2008 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 26/01/2012 - 09:55

Tag: 

Abbonamento a RSS - Marin Sanudo