Giovedì 29 giugno 2023, ore 16.30, presentazione del volume: Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna, a cura di Gian Maria Varanini, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2023.
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Modera il prof. Matteo Casini, docente di storia dell’Europa e Mediterraneo alla University of Massachusetts, Boston.
Descrizione breve:
Giovedì 29 giugno 2023, ore 16.30, presentazione del volume: Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna, a cura di Gian Maria Varanini, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 2023.
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Modera il prof. Matteo Casini, docente di storia dell’Europa e Mediterraneo alla University of Massachusetts, Boston
Ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”
Luogo:
Libreria Sansoviniana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.
Descrizione breve:
Nel terzo e ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”, intitolato Giovani aristocratici in festa dallo sguardo dei Diarii, che si terrà lunedì 17 dicembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia), sono di scena i giovani.
Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.
Descrizione breve:
Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.