Antonino Varvarà

Informazione e opinione pubblica nelle pagine dei Diarii

Cappello: 

Primo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Il primo incontro del ciclo, lunedì 26 novembre, alle ore 17.00 (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia)  è dedicato al tema della formazione dell'opinione pubblica: i Diarii non costituiscono solo una miniera inesauribile di informazioni e notizie riguardanti la politica italiana e internazionale, ma rappresentano una vera e propria cartina di tornasole degli umori e delle opinioni circolanti a Venezia nel ‘500. Dalle pagine del Sanudo emerge con forza il peso della vox populi, dell’“opinione del vulgo”, “del parlare sopra le piazze”, delle “parole deli populli et deli nobeli”, del «mormorare» della città, tutte espressioni che evocavano il potere delle opinioni nella società veneziana.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 26/11/2012 - 18 a Lun, 26/11/2012 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 16/11/2012 - 15:27 a Mar, 27/11/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Aldo ai suoi lettori. Carta d'identità delle prefazioni

Cappello: 

Conferenza di Vincenzo Fera

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Vincenzo Fera: Aldo ai suoi lettori.Carta d'identità delle prefazioni. Letture di Antonino Varvarà.

Descrizione breve: 

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Vincenzo Fera: Aldo ai suoi lettori. Carta d'identità delle prefazioni. Letture di Antonino Varvarà.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 15/04/2015 - 17 a Mer, 15/04/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 08/04/2015 - 14:53 a Mer, 15/04/2015 - 22:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Composizione di Tiziana Plebani

Tag: 

Giovani aristocratici in festa dallo sguardo dei Diarii

Cappello: 

Ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Nel terzo e ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”, intitolato Giovani aristocratici in festa dallo sguardo dei Diarii, che si terrà lunedì 17 dicembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia), sono di scena i giovani.

Data evento

Data evento: 

Lun, 17/12/2012 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 10/12/2012 - 14:11 a Mar, 18/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Cappello: 

novembre – dicembre 2012

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 30/10/2012 - 11:36 a Mar, 18/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Abbonamento a RSS - Antonino Varvarà