Ricerca
The search found 120 results in 1.613 seconds.
Risultati della ricerca
Non identificati
BM - Aldine 201, note di lettura in greco alle cc. AA6r e HH5v. A c. AA6r aggiunge l'attribuzione del testo anonimo a Didimo, ricavandola dal lessico di Arpocrazione, pubblicato alla fine del volume; a c. HH5v richiama di nuovo lo stesso lemma da Arpocrazione.
elisabetta.sciarra - 19/12/2014 - 13:37
Oikonomos, Konstantinos
<1780-1857> studioso e teologo greco, negli anni 1844-1849 pubblicò un ponderoso trattato in quattro volumi sulla versione dei Settanta della Bibbia. Cfr.: Griechischer Biographischer Index, Munchen : Saur 2003, v. 3 p. 837.
orsola.braides - 30/04/2015 - 17:26
Ioannes
BM - 46 D 238, sul frontespizio, nota di possesso manoscritta: κτῆμα Ἰωάννου ἰατροῦ
BM - Misc. 1293.3, sul frontespizio, nota di possesso manoscritta: κτῆμα Ἰωάννου ἰατροῦ
elisabetta.sciarra - 11/08/2015 - 12:59
Vicemano, Giovanni Francesco
BM - Rari 710, c. a1r, nota di possesso manoscritta: Ioan. Franc. Vicemani. Numerose note di lettura manoscritte in greco e latino.
elisabetta.sciarra - 29/02/2016 - 12:55
Non identificati
BM - Gr. VIII, 5 (=12387), fitte note di lettura e collazione manoscritte in greco da parte di un copista non identificato e di altro non identificato che interviene desultoriamente.
elisabetta.sciarra - 14/07/2016 - 13:15
Haligreus
<sec. 17?> Forse membro della famiglia nobile dei d'Haligre originaria di Chartres e le cui prime notizie risalgono al sec. XV, che annoverò tra le sue fila diversi cancellieri di Francia: cfr. Histoire généalogique & chronologique de la Maison Royale de France...», 3° Ed. T.6, 1730, pp.550-553; L.Moréri et alii, Le Grand dictionnaire historique ou le Mélange curieux de l'histoire sacrée ..., Paris 1759, vol.I, pp.377-379. Lo stemma è rappresentato da uno scudo barrato di dieci d'oro e d'azzurro, al capo d'azzurro caricato di tre soli d'oro. Motto: Non uno gens splendida sole.
carla.lestani.bupd - 09/02/2017 - 16:39
Non identificati
BM - Rari 137, numerose postille manoscritte a margine in latino, italiano e greco. A p. 152 nota di avvistamento di un capodoglio nella laguna di Venezia datato 1551; a p. 85 riferimento a un'opera di Pico della Mirandola, la cui prima edizione risale al 1507 (annotazione alla parola Symplegades); a p. 234 riferimento all'opera De papyro di Melchiorre Guilandino.
elisabetta.sciarra - 20/11/2018 - 16:34
Robortello, Bernardino
BM - Rari 255, c. a1r: nota manoscritta di possesso: BERNARDINI ROBORTELy LIbER QUEM FR. ROBOR. | fr(ater) DONO DEDIT.
elisabetta.sciarra - 29/08/2019 - 10:42
Calafati, Giorgio
BUPD - A.89.a.109, nota di possesso manoscritta in calce al frontespizio: Sum Georgij Calafatti. Varie altre annotazioni di possesso manoscritte visibili in controluce sulla controguardia ant.: Joannis Bartolini insieme a Sebastianus Milites
mariacristina.fazzini - 23/07/2020 - 15:43
Tranquilli, Paolo
BM - Inc. 712, c. [A]1r nota di possesso cassata: [[κτῆμα Παύλου Τρανκκίλλου αἰμίλιου ἐρημίτου τοῦ αὐρηλίου αὐγουστίνου καὶ τῶν φίλων]]; Inc. 712, c. [A]1v nota di possesso cassata: [[κτῆμα Παύλου Τρανκκίλλου αἰμίλιου ἐρημίτου τοῦ άγίου αὐρηλίου αὐγουστίνου καὶ τῶν φίλων]]; note di lettura manoscritte in greco e latino (cfr c. π8r). In fondo al testo 4 cc. aggiunte di cui [I']v-[III']r contengono l'indice manoscritto, della stessa mano che appone la divisione dei capitoli nei margini, verisimilmente il possessore. Sui tagli: ΕΠΙ|ΓΡΑΜΜ|ΑΤΑ.
elisabetta.sciarra - 21/10/2014 - 16:30