Ricerca

Ricerca generale dei possessori

The search found 120 results in 0.724 seconds.

Risultati della ricerca

  1. Non identificati

    BM - Misc. 2253.2 note di lettura manoscritte in greco alle cc. α3v e α4r

    elisabetta.sciarra - 09/07/2015 - 09:20

  2. Morelli, Jacopo

    <1745-1819>. Nato a Venezia da genitori di origine ticinese, inizia nel 1758 il percorso che lo porterà ad essere ordinato sacerdote nel 1768, in parallelo con il procedere della sua istruzione in campo letterario e filosofico. Sono anni nei quali instaura importanti relazioni con il mondo culturale veneziano dell'epoca, e quindi sia con gentiluomini che dotti religiosi, avendo così accesso alle loro rilevanti raccolte librarie.

    orsola.braides - 08/09/2015 - 18:43

  3. Non identificati

    BM - 118 D 177.1 numerose note di lettura manoscritte in greco e latino.

    elisabetta.sciarra - 11/03/2016 - 09:22

  4. Cecil, William

    <1520–1598>. Barone di Bourghley, figlio di Richard e Jane Heckington; dal 1554 segretario di Stato della Regina Elisabetta I e tesoriere dal 1572, studiò al St. John's College; esperto di greco e latino, bibliofilo e antiquario, appassionato di genealogia e araldica, raccolse una biblioteca considerevole (in cui era compresa parte di quella già appartenuta a Robert Glover). Nell'ultimo testamento del 1597 dispose che i numerosi manoscritti e libri venissero lasciati al figlio Thomas: cfr.: A. Collins, W.

    carla.lestani.bupd - 23/08/2016 - 13:20

  5. Haverkamp, Sigebert

    BUPD -  B.52.b.150, sul frontespizio nota di dono manoscritta: D. Alberto Mazzoleni Amicorum integer- I rimo, plurimumque colendo & hoc munusculum I & se ipsum totum. D. D. Auctor

    ​Esemplare appartenuto anche all'Abbazia benedettina di Praglia (PD) (nota di possesso ms sulla carta di guardia anteriore)

    mariacristina.fazzini - 05/07/2018 - 09:27

  6. Voet, Paulus

    <1619-1667> Figlio del teologo calvinista Gijsbert e padre del giurista Johannes, fu un letterato e giusperito olandese. Si formò alla Hoogeschool di Utrecht, dove studiò lettere e diritto e dove venne nominato professore onorario per l'insegnamento della filosofia metafisica, della logica e del greco. Terminato il suo incarico e ottenuta in seguito l’abilitazione forense, esercitò l’avvocatura. Nel 1654 successe a Henricus Moreelsius e divenne insegnante di diritto.

    orsola.braides - 10/04/2019 - 16:21

  7. Zecchini, Pierviviano

    <1802-1882> Nato a S. Vito al Tagliamento, studiò medicina a Padova conseguendo la laurea nel 1825 e iniziando la sua attività subito dopo. Nel 1827 seguì il fratello Giovanni in Grecia, dove divenne dapprima medico della famiglia Mustoxidi e poi capitano medico al servizio della flotta delle isole Ionie.

    carla.lestani.bupd - 03/12/2019 - 10:33

  8. Morin, Pierre

    <1531-1603>. Nato a Parigi, insegna greco e cosmologia a Vicenza, collabora con Paolo Manuzio a Venezia. Grazie al cardinale Agostino Valier, si trasferisce a Roma nel 1575 dove intraprende gli studi patristici e viene impiegato come editore scientifico presso la Tipografia Vaticana. Filologo, biblista e traduttore, frequenta l’Oratorio filippino attraverso Cesare Baronio e il cardinale Silvio Antoniano. Cfr: V.

    livia.marcelli - 21/04/2021 - 16:29

  9. Fausto, Vettor

    BM - Aldine 100, note manoscritte marginali in greco e maniculae. A c. *1r nota di possesso di Vettor Fausto "VF" e "Νικήτου τοῦ Φαύστου καὶ τῶν βεβαίων φίλων".

    elisabetta.sciarra - 17/07/2014 - 12:07

  10. Non identificati

    Note di lettura manoscritte in greco.

    elisabetta.sciarra - 03/11/2014 - 13:36

Pagine