Ricerca
The search found 120 results in 0.593 seconds.
Risultati della ricerca
Non identificati
BM - Gr. IX, 40 (=1288), numerose note di lettura nei margini, in greco e latino. Nelle tre carte di guardia finali, componimenti poetici di Michele Sophianos, Antonio Eparco, cfr. A. Meschini, Michele Sophianos, Padova 1981, pp. 83-84.
elisabetta.sciarra - 09/12/2014 - 14:11
Non identificati
Fitte note di lettura molto evanide in greco.
elisabetta.sciarra - 12/12/2014 - 15:55
Contarini, Giovanni Antonio
Sulla c. [I']v: Zuani antonij contareni et amicorum bibληos ·. Segue: Gervazo et Protassi e Piero 'Contareni' emi . Sulle c. di guardia anteriore e posteriore [I]r e [I']v note di lettura in greco e latino.
elisabetta.sciarra - 18/12/2014 - 16:06
Non identificati
BM - Aldine 510 e 67 D 187: fitte note di lettura e collazione in greco spesso terminanti con dei sigla 'Car.' e Ήσσ.
elisabetta.sciarra - 04/03/2015 - 14:52
Remondini, Baldassarre Maria
(1698-1772 o 1777), di Bassano, vescovo di Zante dal 1736. Cfr: G.J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano 1847, pp. 118-122; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, quotquot innotuerunt a Beato Petro Apostolo, Ratisbonae 1873-1886, p. 399.
elisabetta.sciarra - 04/11/2015 - 11:08
Non identificati
BM - Inc. 509, numerose postille manoscritte in greco e latino
elisabetta.sciarra - 11/05/2016 - 09:44
Minucci, Genesio
<1565-1603> di famiglia volterrana trasferitasi nel Chianti, a Radda, cittadini di Firenze dal 1593. Monaco vallombrosano, priore di S.Mercuriale di Forlì, studioso di scienze e conoscitore di greco ed ebraico, scrisse trattati di argomento religioso. Casari gli attribuisce il titolo di venerabile. Cfr.
carla.lestani.bupd - 09/02/2017 - 09:31
Souliardos, Michail
BM - Gr. IX, 35 (=1082), Michele Suliardo esempla le cc. A1r-A8v, un fascicolo manoscritto di restauro, che risarcisce la caduta del primo fascicolo dell'editio princeps dell'Iliade, stampata a Firenze nel 1488; l'esemplare fu postillato da Vettor Fausto.
elisabetta.sciarra - 08/06/2017 - 10:11
Pigna, Giovanni Battista
<1529-1575> Umanista ferrarese, al secolo Giovanni Battista Nicolucci, pubblicò sempre con lo pseudonimo Pigna, derivato probabilmente dall'insegna della bottega di speziere del padre. Allievo di Lilio Gregorio Giraldi e di Alessandro Guarini, si perfezionò nello studio del greco con il cretese Francesco Porto. Cfr.: DBI, 78(1913), pp. 522-526.
orsola.braides - 04/10/2018 - 10:36
Bessarion
Note di possesso manoscritte in greco e latino, per lo più autografe.
BM - Inc. 97, c. [II]v: "Locus 41. Plutarchi de parallelis vitis illustrium virorum p.a pars. liber b(essarionis) Card(inalis) niceni ep(iscopi) sabinen(sis) | τόπος μα´. πλουτάρχου τῶν παραλληλῶν βίων τὸ β μέρος. κτῆμα βησσαρίωνος ἐπισκόπου σαβινῶν καρδηναλέως τοῦ νικαί(ας)".
elisabetta.sciarra - 29/09/2014 - 12:51