Ricerca
The search found 120 results in 1.06 seconds.
Risultati della ricerca
Manuzio, Aldo
BM - Inc. V. 632, note di correzione del testo dell'editio princeps delle sue Institutiones grammaticae, in greco e latino. Cfr. M. Venier, Nota Manuziana, in "Lettere Italiane" 56 (2004), n. 4, pp. 618-653.
elisabetta.sciarra - 03/11/2014 - 16:23
Macigni, Matteo
BM - Aldine 141: a c. 2A1r: “Κτῆμα Ῥωβέρτου τοῦ Μακινίου εἰς χρήσιν τῶν ἀληθῶς φιλούντων”. Sulla c. 2A2r stemma miniato della famiglia Macigni a tre crescenti d'oro in campo rosso. Ancora a c. 2A2r: “ιϛ'. Κτῆμα Μακινίοιο π(ατ)ρὸς, χρήσις δὲ φιλούντων τῶν ἀγαθῶν, μοῦνον χρῶ, σύδ' ἔπειτ ' ἀπόδος”. Sullo stemma Macigni cfr. riproduzione del codice della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, ms. 133, f. 1r in I manoscritti della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, a cura di A. Donello, G. M. Florio, N. Giovè, L. Granata, G. Canova Mariani, P. Massalin, A. Mazzon, F.
elisabetta.sciarra - 22/08/2014 - 12:49
Greco, Ottavio
<1744-1811> Nato e morto a Mirandola, il conte Ottavio Greco, figlio di Francesco, dopo numerosi viaggi in Europa per studiare la storia dell'arte, si stabilisce a Mirandola per gestire il patrimonio di famiglia, entro il quale si colloca la raccolta numismatica e libraria che egli stesso contribuì a incrementare a beneficio dei concittadini mirandolesi. Cfr. G. Campi, Degli uomini illustri e dei conti Greco della Mirandola. Cenno storico-genealogico, Modena: per G. Vincenzi e compagno, 1830, p. 29-30; E.
fgcini - 23/01/2020 - 17:24
Non identificati
c. β6r: nota di lettura in latino e in greco.
c. θ4v: nota di lettura in latino e in greco.
c. κ7v: nota di rimando in latino.
c. ν6r: nota di lettura in latino.
c. ρ2r: nota di lettura in latino e in greco.
c. Σ1v: nota di lettura in latino e in greco.
orsola.braides - 10/12/2014 - 14:10
Capilupi, Camillo
BM - Aldine 139 c. νν6r: Camilli Lupi.
BM - Aldine 139 c. α3r: nota di lettura in greco di Lupi e di altra mano.
BM - Aldine 139 cc. α5v-α6r: note di lettura in latino e in greco di Camillo Capilupi e di altra mano solo in greco.
BM - Aldine 139 c. α8v: note di lettura in latino e in greco di Camillo Capilupi.
orsola.braides - 20/11/2014 - 15:38
Nikolaos Pavlos
BM - Inc. 212, a c. AIr nota di possesso manoscritta in greco: κτῆμα [...] Νικολάου Παύλου
A. c. [I]v note manoscritte in greco: 1707 τι μεγάλι πεντι | εμιρασαμε 22 ξυλιές | 1708 επίραμε μισι παλιάτζα λάδη στις 17 Φεβρουαρίου (1707 il Giovedì santo abbiamo distribuito 22 carichi di legna. 1708 abbiamo preso mezzo gallone di olio il 17 Febbraio).
A c. [II]r note manoscritte in greco: 1708 μαρτίου 31 επίραμε μισι παλιάτζα λάδη | 1709 γεναρίου επίραμε πιπουλιό στα λάδι (1708 31 di marzo abbiamo preso mezzo gallone di olio. 1709 a gennaio abbiamo preso più di olio).
elisabetta.sciarra - 08/09/2015 - 09:01
Cadamosto, Paolo Emilio
<fl. 1590-1635> nobile vicentino, cultore di studi classici, definito da Apostolo Zeno «letterato versatissimo nel latino e nel greco», tradusse gli Emblemata dell'Aciati.
orsola.braides - 23/08/2018 - 18:51
Boccaccio, Giovanni
Il codice BM - Gr. IX, 29 (=1007) (sul quale cfr: E. Mioni, Bibliotecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam decimam undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972, pp. 28-29), autografo di Leonzio Pilato contenente il testo greco dell'Odissea accompagnato dalla sua traduzione latina inserita in interlinea, presenta numerose postille e segni di attenzione di mano di Giovanni Boccaccio (cfr. al riguardo M.
elisabetta.sciarra - 08/07/2015 - 11:33
Non identificati
BM - 61 D 107, contrassegno su legatura - La legatura in cuoio può essere attribuita al cosiddetto Legatore alla Vignette <ca. 1525-ca. 1545> o al Secondo legatore alla Vignette <ca. 1526-ca. 1529>. Attivo nello stesso periodo e con un stile simile è il Secondo legatore di Achille Bocchi <ca. 1508 – ca.1539>. L'attribuzione non è quindi certa ed è aperta a nuovi spunti di ricerca. Cfr: R.A. Hobson e L. Quaquarelli, Legature bolognesi del Rinascimento, Bologna 1998.
Descrizione della legatura
elisabetta.sciarra - 27/10/2016 - 12:47
Seviros, Gavriil
BM - MISC. C 19281, p. 52 (c. G2v): nota di lettura κατὰ Γραικῶν, nel margine sinistro in basso (attr. di G. Ploumidis, Considerazioni sulla popolazione greca a Venezia nella seconda metà del ’500, in «Studi Veneziani» 14 (1972), p. 221 n. 10; la mano di Seviros non è registrata in RGK). Il volumetto reca un pamphlet polemico del gesuita Antonio Possevino, pubblicato sotto pseudonimo: Risposta di Teodoro Eugenio di Famagosta, All’Auiso mandato fuori dal Signore Antonio Quirino, Senatore Veneto, Circa le ragioni che hanno mosso la Santità di Paolo V.
elisabetta.sciarra - 14/03/2017 - 12:52