Ricerca

Ricerca generale dei possessori

The search found 120 results in 0.554 seconds.

Risultati della ricerca

  1. Non identificati

    Una nota manoscritta in greco a c. H1v

    elisabetta.sciarra - 18/12/2014 - 10:47

  2. Non identificati

    392 D 57: nota di lettura manoscritta in latino a p. 588;

    392 D 58: nota di lettura manoscritta in greco a c. 1 2v

    elisabetta.sciarra - 30/12/2014 - 11:07

  3. Steenhuis, Barthold

    BM - Misc 2321.1 sul frontespizio, parzialmente cancellata: Sum Bartholdi Steenhyhijsij anno 1642 | καὶ τῶν φίλων

    Sul recto di guardia I: Balnea, Vina, Ven(us) corrumpunt corpora nostra | conservant eadem B.V.V.

    Sul verso di guardia III, citazioni dai Vangeli e da autori classici in greco e latino:

    Matteo, 7,2: Ἐν ᾧ μέτρῳ μετρεῖτε, μετρεθήσεται ὑμῖν.

    2 Corinzi, 9:7: Ἱλαρὸν δότην ἀγαπᾶ ὁ θεός.

    Luca, 11, 28: Luca XI, cap. | Beati qui audiunt sermonem Dei et custodiunt illum.

    orsola.braides - 08/09/2015 - 20:47

  4. Non identificati

    BM - 115 D 163.1, sul frontespizio: n.° 363; a p. 96, sottoscrizione manoscritta: 1555 die 26 Ianuarii pisauri;

    BM - 115 D 163.2, a c. δ3r, sottoscrizione manoscritta: 1555 die 27 Ianuarii pisauri;

    Su entrambi gli opuscoli numerose note di lettura manoscritte in greco e latino, segni di attenzione.

    elisabetta.sciarra - 12/04/2017 - 11:01

  5. Mazzoleni, Alberto

    <1695-1760>, compì gli studi a Milano e a Venezia nel Monastero  Benedettino di S. Giorgio Maggiore, nel 1714 fece professione nel Monastero di Pontida (BG) dove divenne abate nel 1747; soggiornò anche a Padova presso l'Abbazia di Santa Giustina.

    mariacristina.fazzini - 05/07/2018 - 11:26

  6. Cesarotti, Melchiorre

    BUPD - BOT.7.21.1, bifolio inserto nella legatura con dedica in versi, manoscritta: 

    Recto

    carla.lestani.bupd - 15/04/2019 - 18:47

  7. Peiresc, Nicolas Claude Fabri : de

    BA - BB.15.14-18, legatura con nesso inciso in oro sui piatti (mm 34x28): ΝΚΦΠ che costituiscono le iniziali in greco del nome Nicolas Claude Fabri de Peiresc. Lo stesso simbolo è utilizzato in un timbro. Attestato anche su libri della Bibliothèque Nationale de France e della Bibliothèque Municipale de Lyon.

    al.dicarlo - 08/01/2020 - 14:51

  8. Augustinerchorherrenstift Heilige Maria Magdalena

    <1119-1562> Le prime notizie sulla fondazione risalgono alla Wormser Bishofschronik e alla Vita Sancti Eckenberti dove viene indicata la data del 25 aprile 1119 e il nome del suo fondatore, Erkenbert (o Eckenbert) che dapprima indirizzatosi alla vita religiosa fu poi cavaliere, padre dij due figli e sposo di Richlinde  -prima badessa del monastero fratello, l'Augustinerchorfrauenstift Klein Frankenthal, quando entrambi a seguito della riacquistata salute del marito dopo una malattia decisero di abbandonare il secolo- e infine priore a sua volta del Convento.

    carla.lestani.bupd - 10/02/2018 - 18:11

  9. Non identificati

    BNM - Misc. 2378.4 a carta D4v una mano anonima tardo cinquecentesca annota i prezzi di sei opere e il costo della relativa legatura: Rime toscane di Carlota s(oldi) 4  | Cantica etc [...] s(oldi) 3  | Rime Bernardo accolti s(oldi) 4  | Colantonio Carmignano s(oldi) 5  | Primo della Iliade d'Homero s(oldi) 2  | Decimo delle trasformazioni s(oldi)4  | Ligadura s(oldi) 4 | L(ire) 1 s(oldi) 6

    orsola.braides - 09/08/2016 - 17:09

  10. Non identificati

    BM - Aldine 171-172, legate insieme.

    elisabetta.sciarra - 22/03/2016 - 10:54

Pagine