Seminario: WWW e l'accessibilità all'informazione Scuola Normale Superiore di Pisa 09 giugno 2004, ore 9.15
Organizzato in collaborazione con la Fondazione ASPHI onlus, che da 25 anni si occupa di tecnologie informatiche per persone disabili, il Seminario si propone di approfondire la tematica dell’accessibilità e di comprenderne le implicazioni.
Giornata su istruzione scientifica e disabilità visiva Milano, 16 Ottobre 2004
Sabato 16 Ottobre 2004, presso il Dipartimenti di Informatica e Comunicazione e Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano (Aula Alfa, Via Comelico 39/41 - Milano), si terrà un incontro pubblico con una giornata dedicata ad un problema molto sentito tra gli studenti non vedenti che vogliono iscriversi ad una facoltà scientfica.
Seminario: "Qualità nelle applicazioni web: requisiti di usabilità e accessibilità" Torino, 23 novembre 2004 - Roma 24 novembre 2004
Si terrà in due edizioni, a Torino il 23 Novembre, e a Roma il 24 Novembre una giornata dal titolo "Qualitànelle applicazioni web:requisiti di usabilità e accessibilità"
"Entrata Libera" Giornata di discussione, confronto, presentazione di progetti per l'accessibilità dei siti web Firenze, 31 Maggio 2005
Alla base del concetto di accessibilità del web c'è l'idea che un sito debba poter essere visitato da qualsiasi utente indipendentemente dal computer, dalla velocità del collegamento, dal browser, dall'interfaccia utente, dalle periferiche alternative utilizzati.
Dopo la pubblicazione dei "Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici" ( G.U. n. 183 dell'8 agosto 2005, Decreto Ministeriale 8 luglio 2005), la Legge 9 gennaio 2004, n. 4, ("Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" - chiamata "Legge Stanca") è completa e operativa.
1) Convegno: "Vorrei... ma non posso" Marina di Carrara, 16 novembre 2005
La "Legge Stanca" obbliga la Pubblica Amministrazione e gli enti di pubblica utilità ad adeguare i propri siti ai requisiti di accessibilità. Non essendo previsti fondi dedicati a questo, molti enti si trovano nella difficoltà di assolvere all'obbligo di legge.