guide accessibilità

Interventi

La formazione: un investimento per l'accessibilità

Alessandra Bezzi
(Università dell'Insubria - Associazione Itale)

 

Accessibilità sostanzialmente significa, nel caso della biblioteca, che i suoi servizi e le sue risorse tecnologiche e documentarie sono progettati in maniera tale che possano essere facilmente usufruiti da tutti gli utenti sia che si trovino fisicamente nei suoi locali sia che accedano remotamente ai suoi servizi ed in maniera trasparente rispetto alle disabilità o preferenze d'accesso possano avere.

Tag: 

I costi dell'accessibilità

Roberto Scano
(Rappresentante IWA/HWG nel W3C - Coordinatore EMEA IWA/HWG)

In questo periodo in cui si parla maggiormente di accessibilità dei siti internet, soprattutto grazie alle raccomandazioni dell'Unione Europea in vista dell'anno del disabile (2003) e grazie ad iniziative di esperti del settore e di associazioni di disabili.

Tag: 

L'Accessibilità non ostacola il design

Maurizio Boscarol
(Usabile.it)

L'aspetto forse più interessante dell'accessibilità sul web è che comprende principi e tecniche per l'inclusione piuttosto che per l'esclusione. Questo significa che non sono necessarie rinunce da parte del designer sull'aspetto visivo della pagina. E' una qualità non da poco, che viene raramente ricordata a causa della sua scarsa conoscenza, dovuta principalmente alla relativa giovinezza del tema.

Tag: 

N. 31

CABI Newsletter n. 31

3 novembre 2006

1) Seminario
Accessibilità degli strumenti informatici: un percorso in evoluzione
Bologna , HANDImatica 2006, 1 Dicembre 2006

L'interesse sul tema dell'accessibilità si è molto accentuato dopo l'entrata in vigore della Legge 4/2004, che fissa una serie di "disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici": quindi non solo i siti web, ma più in generale le applicazioni, i testi, i supporti informatici.

Tag: 

N. 3

N. 4

CABI Newsletter n. 4

14 giugno 2003

1) Convegno:
Webxtutti 2003
"Dall'accessibilità dei contenuti all'accessibilità dei servizi"
Roma - Aula Magna Ministero Comunicazioni, 20/6/2003

Il 2003 è l'Anno Europeo del Disabile e la possibilità di rendere accessibili le nuove tecnologie a tutti gli utenti sta per realizzarsi: sono in discussione alcune proposte di legge che renderanno vincolante il rispetto delle regole di accessibilità per i siti di pubblica utilità.

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - guide accessibilità