Esuli

Daniele Ceschin con il suo libro Gli esuli di Caporetto sarà il protagonista del secondo incontro del ciclo “Leggere la Grande Guerra”

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Continua il ciclo “Leggere la Grande Guerra”, a cura di Tiziana Plebani, che la Biblioteca Nazionale Marciana ha organizzato per raccontare, attraverso tre libri, la vita quotidiana di donne e uomini al tempo della prima guerra mondiale.

Descrizione breve: 

Continua il ciclo “Leggere la Grande Guerra”, a cura di Tiziana Plebani, che la Biblioteca Nazionale Marciana ha organizzato per raccontare, attraverso tre libri, la vita quotidiana di donne e uomini al tempo della prima guerra mondiale.

Daniele Ceschin, con il suo libro Gli esuli di Caporetto.I profughi in Italia durante la Grande Guerra(Laterza 2014), venerdì 2 ottobre, alle ore 17.00 (Vestibolo della Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) ci condurrà sulle rotte dei tanti civili, soprattutto donne, bambini e anziani, che dovettero allontanarsi dopo la disfatta di Caporetto, riportando alla luce la storia dimenticata di tante vite disperse. Letture a cura di Donatella Cipolato (volontaria del Libro parlato Lions della Biblioteca Nazionale Marciana). Sandra Martin illustrerà brevemente il servizio.

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si svolgerà nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Ven, 02/10/2015 - 17 a Ven, 02/10/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 26/09/2015 - 09:00 a Ven, 02/10/2015 - 19:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del libro: Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto (Laterza 2014)

Tag: 

5. Esuli

La prima metà del XIX secolo vide un pressoché costante flusso migratorio di esuli politici dai vari stati della Penisola verso il resto d'Europa, in particolare dapprima la Francia e la Svizzera, in seguito il Belgio e l'Inghilterra, come conseguenza del fallimento di numerosi moti rivoluzionari.
Si tratta di un fenomeno che andò via via assumendo caratteri più popolari, anche a causa del coinvolgimento progressivo di componenti borghesi e operaie dovuto all'affermarsi di nuove teorie politiche e sociali e di pratiche sempre meno elitarie.

Tag: 

Abbonamento a RSS - Esuli