Congresso Nazionale

Bisanzio in Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Bibliioteca Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso dal Museo Correr

In occasione del VII Congresso Nazionale dell’AISB (Associazione Italiana di Studi Bizantini), che si terrà dal 25 al 28 novembre 2009 presso l'Università Ca' Foscari, Venezia (Auditorium Santa Margherita, Campo Santa Margherita 3689; Palazzo Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D) la Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali (Libreria sansoviniana, ma con ingresso dal Museo

Descrizione breve: 

In occasione del VII Congresso Nazionale dellAssociazione Italiana di Studi Bizantini, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali - dal 25 novembre all’8 dicembre 2009 - la mostra: Bizanzio in Marciana. E' una mostra di codici greci antichi, tratti dalle sue raccolte che sono tra le più importanti al mondo.

Data mostra

Data evento: 

da Mer, 25/11/2009 - 10 a Mar, 08/12/2009 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 07/11/2009 - 09:25 a Mar, 08/12/2009 - 22:15
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Esposizione di alcune tavole anatomiche di Girolamo Fabrici d’Acquapendente

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso dal Museo Correr

Domenica 9 novembre 2008, in occasione del Congresso Nazionale della Società italiana di neurochirurgia, presso le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana) si terrà una Esposizione di alcune tavole anatomiche di Girolamo Fabrici d’Acquapendente.

Sono qui esposte tre delle grandi tavole a colori, dipinte a olio, che illustrano l'anatomia umana e animale, ideate e fatte eseguire dal grande medico Girolamo Fabrici (1533 ca - 1619) che tenne la cattedra di anatomia all'Università di Padova per circa cinquant'anni.

Descrizione breve: 

In occasione del Congresso Nazionale della Società italiana di neurochirurgia, presso le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana) il 9 novembre 200 si terrà una Esposizione di alcune tavole anatomiche di Girolamo Fabrici d’Acquapendente. Sono qui esposte tre delle grandi tavole a colori, dipinte a olio, che illustrano l'anatomia umana e animale, ideate e fatte eseguire dal grande medico Girolamo Fabrici (1533 ca - 1619) che tenne la cattedra di anatomia all'Università di Padova per circa cinquant'anni.

Data evento

Data evento: 

Dom, 09/11/2008 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 08/11/2008 - 10:58 a Lun, 10/11/2008 - 13:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

 Girolamo Fabrici d'Acquapendente De anatomia capitis et cerebris nervorum (Parti del cervello). Rari 112

Tag: 

Abbonamento a RSS - Congresso Nazionale