Piazzetta San Marco, 13/a – 30124 Venezia - Accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco, Ala Napoleonica - 30124 Venezia
Presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sarà aperta al pubblico dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945, a cura di Elena Pala e Emanuela Scarpellini dell’Università degli Studi di Milano.
Descrizione breve:
Presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sarà aperta al pubblico dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945, a cura di Elena Pala e Emanuela Scarpellini dell’Università degli Studi di Milano.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Marciana e la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, nel quadro di una convenzione di natura biblioteconomica che prevede anche la realizzazione di iniziative culturali comuni, finalizzate in particolare alla valorizzazione delle rispettive collezioni bibliografiche e documentarie e, ove possibile, come in questo caso, coinvolgendo anche altri soggetti pubblici e privati.
Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano
Luogo:
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)
La Biblioteca Nazionale Marciana e l’Associazione culturale D.d’Arte sono lieti di invitarvi Venerdì 17 Novembre alla Mostra Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano - Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti e Lucia Calzona.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana e l’Associazione culturale D’d’Arte sono lieti di invitarvi Venerdì 17 Novembre alla Mostra Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano - Esposizione di opere dell’artista Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti e Lucia Calzona.
Corrado Veneziano – artista italiano le cui opere sono esposte in modo permanente in Musei istituzionali europei e intercontinentali, invitato in Francia con il patrocinio del Museo del Louvre, nonché autore dell’opera diventata il francobollo dello Stato italiano dedicato all’Inferno di Dante – ha studiato a lungo Giovanni Battista Cavalcaselle e ne ha reinterpretato gli schizzi e i taccuini.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
Dal 28 luglio al 20 agosto la Biblioteca Nazionale Marciana propone la mostra La mia prima patria sono stati i libridi Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.
La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
Dal 28 luglio al 20 agosto la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana espone la mostra La mia prima patria sono stati i libridi Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.
La mostra è cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.