Baldassare Galuppi

Esecuzione musicale tratta da un manoscritto marciano alla Basilica di San Marco

Luogo: 

  • Basilica di San Marco

Il 7 ottobre 2014, alle 18.30, nella Basilica di San Marco, ricorrendo la vigilia della dedicazione solenne della basilica ducale all'evangelista Marco, santo patrono di Venezia (8 ottobre 1094), si celebrerà, sotto la direzione del maestro Francesco Erle, la Liturgia In Festo S. Petri Urseoli Ducis Venetiarum, Ad Vesperas, di Baldassarre Galuppi, nella trascrizione per doppio coro (24 elementi) e orchestra (30 strumenti) tratta dal manoscritto cod. it. IV, 868 (=10678) a cura del prof. Franco Rossi.

Descrizione breve: 

Il 7 ottobre 2014, alle 18.30, nella Basilica di San Marco, ricorrendo la vigilia della dedicazione solenne della basilica ducale all'evangelista Marco, santo patrono di Venezia (8 ottobre 1094), si celebrerà, sotto la direzione del maestro Francesco Erle, la Liturgia In Festo S. Petri Urseoli Ducis Venetiarum, Ad Vesperas, di Baldassarre Galuppi, nella trascrizione per doppio coro (24 elementi) e orchestra (30 strumenti) tratta dal manoscritto cod. it. IV, 868 (=10678) a cura del prof. Franco Rossi.

L'esecuzione, realizzata dagli allievi dei Laboratori di musica barocca dei Conservatori del Veneto, sostenuti dalla Regione Veneto, rientra nell'ambito della convenzione stipulata tra la Biblioteca Nazionale Marciana e il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” per valorizzare le opere presenti nei fondi musicali di entrambe le istituzioni veneziane.

Data evento

Data evento: 

da Mar, 07/10/2014 - 18 a Mar, 07/10/2014 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 24/09/2014 - 13:47 a Mer, 08/10/2014 - 00:47
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Cod. It. IV, 868 (=10678), vv. 18v-19r: Salmo 111, cantato

Tag: 

Abbonamento a RSS - Baldassare Galuppi