Centro Tedesco di Studi Veneziani

People of the Adriatic

Cappello: 

Mobility and Exchange in a Venetian Space (XIV-XVI century)

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana e Sale Monumentali della Biblioteca

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

In collaborazione con Centro Tedesco di Studi Veneziani e Deputazione Storia Patria per le Venezie, la BIblioteca Nazionale Marciana ospita nelle sue Sale Monumentali il convegno People of the Adriatic: Mobility and Exchange in a Venetian Space (XIV-XVI century)

Tutte le informazioni dettagliate del convegno si possono trovare nell'allegato "Approfondimenti"

Descrizione breve: 

In collaborazione con Centro Tedesco di Studi Veneziani e Deputazione Storia Patria per le Venezie, la BIblioteca Nazionale Marciana ospita nelle sue Sale Monumentali il convegno "People of the Adriatic: Mobility and Exchange in a Veentian Space (XIV-XVI century)"

 

Data evento

Data evento: 

Ven, 30/09/2022 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 27/09/2022 - 12:31 a Ven, 30/09/2022 - 23:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina Convegno

Tag: 

La transizione dall’epoca bizantina alla dominazione ottomana nella Romania nello specchio della cronachistica veneziana

Cappello: 

Convegno internazionale

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, giovedì 8 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, ospiterà nella sua sede monumentale (Libreria sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) il convegno internazionale “La transizione dall'epoca bizantina alla dominazione ottomana nella Romania nello specchio della cronachistica veneziana”.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, giovedì 8 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, ospiterà nella sua sede monumentale (Libreria sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) il convegno internazionale “La transizione dall'epoca bizantina alla dominazione ottomana nella Romania nello specchio della cronachistica veneziana”.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani, il Zentrum für Mittelmeerstudien, la Ruhr-Universität Bochum e Der Beauftagte der Bundesregierung für  Kultur und Medien, con il sostegno della Fritz Thyssen Stiftung.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 08/05/2014 - 09 a Gio, 08/05/2014 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 28/04/2014 - 13:46 a Ven, 09/05/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Il Codice Cumanico e il suo mondo

Presentazione del volume:

Il Codice Cumanico e il suo mondo

Biblioteca Nazionale Marciana
Sale Monumentali ( Libreria Sansoviniana)
10 novembre 2005, alle ore 17.00

 

Il Centro Tedesco di Studi Veneziani e la Biblioteca Nazionale Marciana organizzano per giovedì 10 novembre 2005, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazzetta San Marco, 13/a, Venezia) la presentazione del volume:

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 26/01/2012 - 11:15

Tag: 

Il Codice Cumanico e il suo mondo

Cappello: 

Biblioteca Marciana - Centro Tedesco di Studi Veneziani

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Colloquio Internazionale

Venezia, 6 - 7 dicembre 2002

Nei giorni 6 e 7 dicembre 2002 si svolgerà a Venezia il Colloquio Internazionale Il codice cumanico e il suo mondo organizzato da Peter Schreiner di Colonia, illustre bizantinista, e da Felicitas Schmieder di Francoforte sul Meno, insieme alla Biblioteca Nazionale Marciana e al Centro Tedesco di Studi Veneziani.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 06/12/2002 - 09 a Sab, 07/12/2002 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 26/01/2012 - 14:09

Tag: 

Abbonamento a RSS - Centro Tedesco di Studi Veneziani