Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), si terrà il secondo appuntamento del breve ciclo d’incontri “Letture d’Autunno. Venezia e il Veneto tra arte e storia”.
Descrizione breve:
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), si terrà il secondo appuntamento del breve ciclo d’incontri “Letture d’Autunno. Venezia e il Veneto tra arte e storia”.Saranno presentati due libri di Pier Maria Gaffarini: Venezia scalza (Padova, Cleup, 2010) e Il tempo di marmo (Padova, Cleup, 2012), entrambi illustrati da Gianpaolo Perona. Saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di: Saveria Chemotti (docente dell'Università di Padova e direttrice della collana Vicoli) e Carla Menaldo (giornalista e scrittrice). Saranno presenti l’autore e l’illustratore.
Tra ottobre e dicembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone un breve ciclo d'incontri dedicati a libri che affrontano l'arte e la storia di Venezia e del Veneto sia dal punto di vista narrativo che da quello saggistico. Un'occasione per suggerire un percorso di lettura, alcune suggestioni di autori che si dedicano con passione a studiare e narrare il nostro passato. Apre la rassegna Federico Moro con la sua trilogia di "thriller storici" dedicata agli Antichi Veneti, mentre l'atmosfera di una Venezia non troppo lontana ci verrà restituita da Pier Maria Gaffarini.
Descrizione breve:
Tra ottobre e dicembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone un breve ciclo d'incontri dedicati a libri che affrontano l'arte e la storia di Venezia e del Veneto sia dal punto di vista narrativo che da quello saggistico. Un'occasione per suggerire un percorso di lettura, alcune suggestioni di autori che si dedicano con passione a studiare e narrare il nostro passato. Apre la rassegna Federico Moro con la sua trilogia di "thriller storici" dedicata agli Antichi Veneti, mentre l'atmosfera di una Venezia non troppo lontana ci verrà restituita da Pier Maria Gaffarini. D'arte ci parlano invece Paolo Galli e Marco Paoli, il primo con alcuni racconti ispirati a famosi dipinti e pittori, soprattutto veneziani, il secondo - che conclude il ciclo - con un saggio sulla Tempesta del Giorgione.