Attivo con i seguenti orari:
lunedì - giovedì: 8.30 - 17.30
venerdì: 8.30 - 13.30
24 e 31 dicembre: 10.00 - 13.00
Importante
La durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile per altri 30, salvo richieste o prenotazioni di altri utenti. Gli utenti che non restituiscono puntualmente il documento ricevuto in prestito possono essere temporaneamente esclusi dal servizio.
Sono esclusi dal prestito i libri stampati fino all'anno 1950 e i libri di altre categorie elencate in http://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/la-biblioteca/i-serviz....
Per gli iscritti è possibile prenotare il prestito dei libri, ritirandoli il giorno successivo dopo le 11, seguendo le opportune Istruzioni per le richieste tramite Opac.
Possono essere prestati un massimo di 4 volumi alla volta, per un massimo di 2 opere; i libri saranno a disposizione degli utenti a partire dalle ore 11 del giorno successivo alla richiesta e per i seguenti 3 giorni.
Modalità di ammissione al prestito
Il prestito diretto (già prestito locale) si effettua a favore di coloro che siano residenti nella regione, e, per periodi limitati di tempo e sotto certe condizioni, anche di coloro che non sono residenti nella regione.
(per tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età):
1. Residenti nel Veneto
- a) documento d'identità valido (patente, passaporto, carta d'identità)
2. Residenti in Italia, nella Città del Vaticano, nella Repubblica di San Marino e nei paesi aderenti all'Unione Europea
- a) documento d'identità valido
- b) documento che comprovi il domicilio nella regione
- c) documento che comprovi la necessità di studio, di ricerca o di lavoro
(per gli studenti iscritti nelle Università del Veneto sono sufficienti il libretto universitario e una certificazione che accerti l'avvenuto pagamento delle tasse per l'anno in corso)
3. Residenti nei paesi extracomunitari
- a) tutti i documenti del punto 2
- b) permesso di soggiorno rilasciato da una Questura della regione.
(La scadenza è un anno dalla data dei rilascio; può essere ridotta se la documentazione presentata prevede un periodo di tempo inferiore.
e-mail: b-marc.prestitodiretto@cultura.gov.it
Tel: +39.041.2407232
Referente: Simona Olivieri