Materiale bibliografico escluso dal prestito
In base all'art. 54 del nuovo regolamento organico delle biblioteche pubbliche statali, approvato con D. P. R. del 5.VI1.1995, n. 417, è di regola escluso dal prestito in originale il materiale:
- a) sottoposto a vincoli giuridici
- b) soggetto a particolari tecniche di protezione
- c) in precario stato di conservazione
- d) periodico, sia in fascicoli sciolti che rilegato
- e) miscellaneo legato in volume
- f) di consultazione generale, ivi compresi i dizionari, le enciclopedie, i repertori bibliografici e catalografici, o considerato di rilevanza bibliografica, in rapporto alla specificità e integrità delle raccolte.
In questa Biblioteca l'esclusione dal prestito consegue a volontà del donatore (lettera a) per la Raccolta Tursi, la Raccolta Prandi e la Raccolta Selz.
Sono escluse dal prestito in quanto soggette a particolari tecniche di protezione (lettera b) le opere con collocazione:
- A; B; D
- Dramm.
- Musica,Misc.Mus.
- Teza, Misc. Teza
- Araujo, Misc. Araujo
- Fondo Danesin
- Incompleti 1-398
- 381 C (Fondo Visentini Bragadin)
Sono esclusi (ai sensi della lettera d) tutti i Periodici e i Giornali.
Non vengono date in prestito (ai sensi della lettera e) le opere segnate Misc. 1- 4307 e Dramm. (o Comm.) , nonché tutti i volumi miscellanei.
Non si dà in prestito (ai sensi della lettera f) il materiale che appartiene alle seguenti categorie e collocazioni:
- Manoscritti
- Libri a stampa pubblicati fino all'anno 1950
- Dattiloscritti
- Gazzette Ufficiali, Lex, Raccolte di leggi e decreti
- Collocazioni LEO D, LEO E, LEO F, LEO G, MOSTRE, Banco, Facsimili, Cont.1039 (La laguna di Venezia), in quanto di grande formato
- Collocazione Diamante, in quanto di formato molto piccolo
- Collocazioni: Cont. 1, 868, Coll. 110, 132, 473, 622.6, 848, 862,891, 923, 933, 1182, 1222,1398, 1505, in quanto collocate nelle sale di consultazione