La Biblioteca promuove la conoscenza del suo patrimonio in forma di collaborazione con enti e istituzioni italiane e straniere, attraverso specifiche iniziative. È inoltre disponibile a collaborare ad attività di formazione nell’ambito delle discipline biblioteconomiche e delle sue funzioni istituzionali (catalogazione, tutela, valorizzazione).
Conoscere la Biblioteca Marciana e i suoi fondi: incontro di approfondimento
La Biblioteca accoglie richieste di visite di studio di docenti universitari che vogliano approfondire tematiche affrontate durante le lezioni con l’esame di materiali antichi e moderni. A corredo della visita un bibliotecario illustrerà i principali repertori o documenti presenti in Biblioteca. È preferibile che l’attività venga concordata fin dall’inizio dell’anno accademico.
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza incontri di carattere seminariale introduttivi a specifiche tematiche inerenti allo studio e al trattamento dei manoscritti e del patrimonio librario e archivistico.
I seminari sono rivolti a studenti universitari con l'intento di approfondire aspetti metodologici relativamente allo studio e al trattamento dei manoscritti e del patrimonio librario e archivistico, a corredo di corsi universitari specifici, quali Codicologia, Paleografia, Archivistica, Conservazione e restauro.
Ciascun incontro avrà la durata di 2 ore. Si prevede la partecipazione di non più di 20 studenti.
E' obbligatoria la prenotazione (b-marc.didattica@cultura.gov.it), con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di svolgimento.
I seminari proposti sono:
- Il patrimonio musicale della Biblioteca Nazionale Marciana: bibliografia musicale a diretto contatto con le fonti (Luciana Battagin)
- Gli aspetti materiali nello studio dei manoscritti: le legature antiche dei codici bessarionei (Silvia Pugliese)
- Archivi in biblioteca: formazione, gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico della Biblioteca Nazionale Marciana (Monica Donaglio)
- Eventi in Marciana (Margherita Venturelli)