Niccolò Tommaseo e il suo mondo

Biblioteca Marciana newsletter

numero 6 - autunno 2003

11

Niccolò Tommaseo e il suo mondo

Ritratto
Niccolò Tommaseo

Dal 20 dicembre 2002 al 31 gennaio 2003 si è tenuta, nelle Sale Museali della Biblioteca Marciana, la mostra "Niccolò Tommaseo e il suo mondo. Patrie e nazioni", organizzata insieme all'Università degli Studi di Ca' Foscari (Venezia), all'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, al Museo Civico Correr di Venezia e al Museo Benaki di Atene.

L'iniziativa, curata dal prof. Francesco Bruni (Univ. di Venezia) e organizzata in occasione del secondo centenario della nascita, è stata dedicata alla figura del Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874), ai suoi interessi culturali e linguistici, al mondo italiano, francese e adriatico con il quale egli è stato in relazione.
In questo importante personaggio della cultura italiana furono attive anche una componente culturale slavo meridionale e una neogreca, tre fili che non possono essere separati.
Tommaseo favorì dunque un mondo di rapporti, ora pacifici ora conflittuali, con le culture che si affacciavano sulle due sponde dell'Adriatico e dunque su quello spazio culturale che, aperto dalla Repubblica di Venezia, durava molto oltre la fine dello spazio politico segnata dal trattato di Campoformio (1798).

La mostra è stata suddivisa in tre parti, dedicate alla dimensione italiana, al mondo slavo meridionale, al mondo greco. In una sezione particolare si è voluto documentare il filellenismo, il movimento che simpatizzò attivamente, in Italia come in altri paesi europei, con i greci insorti, negli anni Venti del XIX secolo, alla dominazione turca: in tal modo, il risorgimento (o epanàstasis) greco anticipava di vari decenni il Risorgimento di altri paesi, nei Balcani, e nell'Europa mediterranea e continentale, dalla Polonia all'Italia.

Sono stati esposti volumi a stampa, carte geografiche, ritratti, incisioni, dipinti provenienti non soltanto dalla Biblioteca Marciana, dal Museo Civico Correr e dal Museo Benaki da Atene, ma anche da diversi prestatori italiani. Il catalogo, a cura di Francesco Bruni, è stato pubblicato da Edizioni della Laguna.

Annalisa Bruni