Mostra Il Teatro dei corpi

Biblioteca Marciana newsletter

numero 8 - autunno 2005

2

Mostra "Il Teatro dei corpi"

La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha organizzato dal 17 dicembre 2004 all'8 maggio 2005, nelle sale della Libreria Sansoviniana, una mostra dal titolo "Il teatro dei corpi. Le pitture colorate d'anatomia di Girolamo Fabrici d'Acquapendente", a cura di Maurizio Rippa Bonati.
Nella mostra sono state esposte per la prima volta le grandi tavole a colori, dipinte a olio, che illustrano l'anatomia umana e animale, ideate e fatte eseguire dal grande medico Girolamo Fabrici (1533 ca - 1619) che tenne la cattedra di anatomia all'Università di Padova per circa cinquant'anni.

Il Fabrici donò le sue tavole anatomiche alla Libreria di San Marco, ove sono tutt'ora conservate. Le oltre duecento Pitture costituiscono il più cospicuo atlante anatomico rinascimentale giunto sino a noi; in occasione della mostra è stata scelta un'ampia selezione delle più significative dal punto di vista scientifico e artistico.
Soltanto ora è stato possibile esporle al pubblico, grazie ad un radicale restauro recentemente compiuto sotto la direzione dell'Ufficio Conservazione e Restauro della Biblioteca, guidato da Tiziana Plebani; il materiale, prima di questo intervento, era inconsultabile in quanto su carta, divenuta nei secoli fragilissima e in più punti lacerata.

La mostra ha inserito le tavole nella storia dell'illustrazione anatomica, accostandole ad altre rare opere di analogo soggetto, sia conservate dalla Biblioteca, sia concesse in prestito da altre istituzioni italiane.
Il catalogo, curato da Maurizio Rippa Bonati e da José Pardo-Tomás ed edito da Mediamed Edizioni Scientifiche (Milano), pubblica saggi di specialisti internazionali in storia della medicina, della scienza e dell'arte e presenta una vasta selezione delle pitture colorate e numerosi esempi delle illustrazioni anatomiche pre o post-fabriciane.

A. B.