La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha avviato, nel novembre 2002, un importante progetto: il "Progetto CABI", per l'accessibilità della Cultura nel Web.
Lo scopo del Progetto è quello di essere un motore di sensibilizzazione nel settore delle biblioteche e della Cultura in generale (ma anche della Pubblica Amministrazione), riguardo l'accessibilità dei propri siti Web da parte di coloro che, per i più svariati motivi, sono in possesso di tecnologie diverse dal consueto come, ad esempio, alcuni tipi di disabili. Si è constatato infatti che i siti Internet delle biblioteche italiane sono in forte ritardo in questo campo.
La "dichiarazione di intenti" del Progetto CABI è simile al Manifesto IFLA per Internet: auspica il "...superare gli ostacoli creati dalle differenze nelle risorse, nella tecnologia, e nella preparazione", in modo che l'accesso pubblico all'informazione possa essere goduto da tutti.
Le finalità generali del Progetto:
1. Promuovere l'accessibilità del Web e l'uso degli standard relativi, con la sensibilizzazione e l'informazione nel settore bibliotecario, culturale e, in generale, nella Pubblica Amministrazione;
2. Supportare i gestori di siti web pubblici che vogliano avvicinarsi all'accessibilità e le iniziative per una normativa italiana che imponga i siti web di pubblica utilità ad avere almeno i minimi requisiti di accessibilità;
3. Organizzare eventi di promozione e corsi di formazione sull'accessibilità per il personale delle biblioteche e della P.A.
Dal menu a destra si può raggiungere una serie di documenti utili per l'argomento; le informazioni sulla Campagna in corso, gli Interventi di voci autorevoli, di professionisti e di appassionati, che contribuscono alla sensibilizzazione e all'approfondimento del problema (dalla definizione di accessibilità fino agli aspetti più meramente tecnici).
Nella sezione Supporti si possono trovare delle risorse, in Italiano: i siti e le Mailing-List dedicate all'argomento dove cercare informazioni pratiche e aiuti su come muoversi in questo campo.
Non può mancare una sezione dedicata alle Fonti, con le normative, gli standard del W3C, circolari, ecc., sull'accessibilità.
Le attività CABI
- Come prima attività, nel novembre 2002 è stata avviata la "Campagna per l'Accessibilità delle Biblioteche in rete", che ha riscosso molte adesioni
- Sono stati organizzati dei corsi locali di accessibilità per bibliotecari, uno dei quali patrocinato dalla Regione Veneto
- Il Progetto ha dato il suo supporto alle iniziative sfociate poi nell'emanazione della nuova normativa italiana in materia di accessibilità degli strumenti e dei servizi informatici (Legge 9 gennaio 2004, n. 4, chiamata "Legge Stanca")
- Sono stati organizzati e supportati vari convegni e seminari , alcuni dei quali imperniati sulla promozione della "Legge Stanca"
- Presenza del Progetto in molti convegni e seminari di promozione dell'accessibilità, in Italia e all'estero
- Collaborazione ad alcuni Progetti Europei, quali "Progetto Minerva" e "Rinascimento Virtuale", e il supporto ad attività internazionali, come il primo incontro italiano del W3C WCAG Working Group e la Conferenza Internazionale sul Dublin Core 2005
- Su richiesta vengono effettuate delle consulenze tecniche a biblioteche ed istituti, riguardo l'accessibilità dei siti
- Viene inoltre prodotta la "CABI Newsletter" , inviata a tutti gli iscritti