CABI Newsletter n. 7
30 ottobre 2003
- 1) Seminario:
"Accessibi...blioteca: l'accessibilità degli OPAC nelle biblioteche"
Seminario ITALE, Genova, 5-6 novembre 2003
Biblioteca Civica Berio - Sala dei Chierici Via del Seminario 16 ITALE, in collaborazione con Sistemi Bibliotecari Integrati Università e Comune di Genova, Università degli Studi dell'Insubria, organizza un seminario sull'accessibilità nelle biblioteche e i loro OPAC, dal titolo: "ACCESSIBI...BLIOTECA: l'accessibilità degli OPAC nelle biblioteche".
Il seminario, rivolto agli utenti "Apleph", intende dare spazio alle esperienze di biblioteche che affrontano il problema del superamento delle barriere per l'accesso all'informazione e alla conoscenza.
Si parlerà perciò delle Raccomandazioni del W3C ed anche del Progetto CABI.
Programma:
http://www.itale.it/public/Accessibilita.htmResoconto (ITALE Newsletter vol3, fasc4 - 2003):
- in PDF:
http://www.itale.it/newsletter/vol3fasc4.pdf - Solo Testo:
http://www.itale.it/newsletter/vol3fasc4.txt
Slides CABI:
http:/......- in PDF:
- 2) Qualità del Web per la cultura.
Il patrimonio culturale in rete per la ricerca, per la didattica, per il turismo culturale
Parma, 20-21 novembre 2003 Nei giorni 20-21 novembre 2003 a Parma, presso l'Auditorium Paganini, si svolgerà la "Conferenza Europea sulla Qualità del Web per la Cultura". La Conferenza intende affrontare i principali temi legati alla accessibilità e dell'usabilità in rete del patrimonio culturale, per favorirne la fruibilità a un pubblico sempre più vasto in Europa e a livello internazionale, e per creare condizioni di sviluppo e valorizzazione del turismo culturale. Si tratta di uno dei temi principali del Progetto MINERVA.
Verrà presentato il "Manuale per la qualità nei siti Web culturali", risultato del lavoro svolto nell'ambito del Progetto Minerva, al quale ha collaborato anche la Biblioteca Nazionale Marciana.
Verranno presentate le Linee guida per la qualità dei siti Web, con regole e criteri per la realizzazione, indicatori e metodologie di misurazione, utili per gli sviluppatori e per gli utenti, per le istituzioni pubbliche e per i privati. La qualità viene indagata in considerazione delle esigenze dell'utenza e diversificata sulla base dei seguenti obiettivi: per la ricerca, per la didattica, per il turismo.
Queste linee guida, proprio perché realizzate attraverso il Progetto Minerva con la collaborazione di tutti gli stati membri dell’UE, avranno una valenza europea.
Programma:
http://www.minervaeurope.org/events/parma/parmaconference-i.htmIl Progetto CABI sarà inoltre presente nella Poster Session "Web Quality for Culture":
http://www.minervaeurope.org/events/parma/parmaposter-i.htm