Progetto CABI
CABI Newsletter n. 6
23 ottobre 2003
- 1) Approvato il Progetto di Legge sull'accessibilità
Il 15 ottobre 2003 è passata alla Camera dei Deputati, a larghissima convergenza tra Maggioranza ed Opposizione, la Proposta di legge sull'accessibilità del Web, che facilita l'accesso a chi, per vari motivi, non usufruisce dei comuni mezzi di navigazione.
Questi possono essere i disabili (circa tre milioni in Italia), che usano degli ausili, od anche chi usa un telefonino od un computer "palmare" delle ultime generazioni.È il risultato della fusione di nove proposte parallele, tra le quali la cosiddetta "Campa-Palmieri", presentata per prima a Mestre nel dicembre 2002, e la proposta del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
Il disegno di legge è ora in attesa di essere votato alla Camera; poi passerà al Senato per l'approvazione definitiva.Con questa legge i siti web pubblici (pubblica amministrazione statale e locale e quelli di pubblica utilità) dovranno avere, per obbligo, quelle caratteristiche di accessibilità che ormai da anni sono state raccomandate dall'Unione Europea. In caso di inosservanza, sono previste delle sanzioni disciplinari ed amministrative, a secondo dei casi.
Impedendo l'esclusione dai servizi pubblici di parte della popolazione viene ribadito cosi' un diritto costituzionale e finalmente l'Italia si può allineare agli standard internazionali, con il recepimento delle direttive dell'Unione Europea, e quindi delle indicazioni del W3C.È una legge fortemente voluta da da un'ampia fascia di utenza: da chi vive sulla propria pelle l'esperienza quotidiana, da gruppi di professionisti sensibili all'argomento, da Istituzioni pubbliche, da organi di informazione. Attraverso pubbliche riflessioni, discussioni e proposte negli ambienti in cui l'accessibilità è considerata condizione primaria dello sviluppo del Web, sono arrivati ai legislatori i suggerimenti, le critiche e gli emendamenti che hanno portato alla stesura finale.
Vi saranno senz'altro discussioni in merito: ogni legge è e sarà sempre perfettibile. In ogni caso è stato un importante passo avanti verso la democratizzazione e lo sviluppo della Rete. Prendiamone atto.
Testo unificato della Commissione:
- 2) Biblioteche, OPAC e accessibilità del Web
Seminario AIB-WEB in BIBLIOCOM 2003.
Roma EUR, 29 ottobre 2003, ore 15-17,30
Palazzo dei congressi, Sala Quirinale L'accessibilità Web delle biblioteche e dei suoi OPAC è di estrema attualità. L'argomento verrà affrontato da più angolazioni, anche con ai produttori italiani di software di automazione, riuniti assieme in una tavola rotonda.
Per informazioni vedi:
http://www.aib.it/aib/congr/c50/aibweb1.htmBIBLIOCOM 2003 è una rassegna delle professioni, dei prodotti e dei servizi per la gestione dell'informazione e della conoscenza, che ospita al suo interno, oltre alla tradizionale Bibliotexpo, una vasta serie di altri eventi, incontri, seminari, organizzati da associazioni, enti, istituzioni, aziende rappresentativi del variegato e complesso mondo delle professioni del settore.
Sito Web:
http://www.bibliocom.it/bibliocom.htm3