CABI Newsletter n. 1
25 febbraio 2003
- Ultime Notizie
Buongiorno a tutti.
Questo è il primo numero della CABI Newsletter, che avrà come oggetto le informazioni sulle attività del Progetto CABI, notizie sugli avvenimenti che gravitano attorno all'accessibilità e la qualità del Web con particolare riguardo all'ambiente culturale, e quant'altro possa interessare sull'argomento.
Il Progetto CABI, sortito dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia due mesi fa, sta andando avanti con un discreto successo.
Il sito della Campagna per l'Accessibilità delle Biblioteche in rete ha avuto, a tutt'ora, piu' di 11.000 visite, circa 300 link che puntano ad esso ed un centinaio di adesioni, tra biblioteche e vari istituzioni.
Ci si sta adoperando per una continua sensibilizzazione sull'argomento in varie iniziative e si sarà presenti affinchè la Proposta di Legge Campa-Palmieri vada a buon fine.
Si sta cercando anche di organizzare dei corsi sull'accessibilità, che dovranno essere gratuiti e indirizzati, per ora, ai dipendenti pubblici, primi naturali destinatari della cosa.- Presentazione CABI in Sardegna
Venerdi' 7 marzo 2003, ore 10.00
Università di Cagliari, Facoltà di Lettere, Piazza D'Armi, Aula 15 Si terrà a Cagliari la "Presentazione della Campagna per l'Accessibilità delle Biblioteche in rete", per illustrare le finalità, i traguardi raggiunti e gli sviluppi del Progetto CABI.
La Presentazione pubblica è organizzata dell'Associazione Italiana Biblioteche-Sezione Sardegna, nella giornata di aggiornamento dedicata all'accessibilità in occasione dell'Assemblea Regionale AIB.
Programma:
<http://www.aib.it/aib/sezioni/sardegna/cabi.htm>- Iter del Disegno di legge "Campa-Palmieri"
La Proposta di Legge 3486 (obbligo di accessibilità per i siti di pubblica utilità) presentato a Mestre dai deputati Cesare Campa e Antonio Palmieri il 16 dicembre, sta andando avanti e già 130 parlamentari l'hanno sottoscritta.
Il 20 febbraio 2003 si è svolto a Roma un seminario pubblico con tecnici del settore per raccogliere osservazioni e critiche in merito, e per fare il punto della situazione. Il Progetto CABI era presente ed ha portato le osservazioni arrivate da varie biblioteche e raccolte nelle varie Mailing List.
È emersa la volontàdi puntare sugli incentivi per indurre le organizzazioni ad avere dei siti accessibili, fermo restando le sanzioni per chi non si adegua, oltre alle agevolazioni per l'acquisto di ausili. È però ancora vago il livello di accessibilità richiesto e chi dovrebbe comminare le sanzioni, ma vi stanno lavorando.Il Disegno di legge sarà anche illustrato il 5 marzo 2003 alla Camera dei Deputati, durante la presentazione del Libro Bianco della "Commissione interministeriale per l'uso e lo sviluppo delle tecnologie in favore delle categorie deboli".
Nel frattempo si possono continuare ad inviare le proprie osservazioni all'indirizzo: pdl3486@iwa-italy.org; saranno raccolte e vagliate come tutte quelle arrivate finora.Il testo della Proposta di Legge si può vedere all'indirizzo:
http://www.cesarecampa.it/news_01.asp?ni=503
La volontà è di arrivare ad una legge entro il 2003. Speriamo bene!